Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Non si può dimenticare che anche dopo la fine della guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha continuato a mirare alla riduzione dell'influenza della Russia in Asia e in Europa ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Stati esteri dalla giurisdizione civile (in Riv. dir. int., 2012, 475 ss.) si impone immediatamente in capo ai giudici italiani nella misura in cui la decisione vincola lo Stato italiano ad un obbligo di non facere, vale a dire a non reiterare una ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] doganali, hanno deciso di aprire un contenzioso con gli Stati Uniti davanti all’OMC, onde fare accertare l’illegalità delle misure prese e ottenerne la rimozione ex nunc. Gli Stati Uniti, a loro volta, hanno chiesto l’avvio di consultazione rispetto ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] essere affidato sia a un giudice, sia a un organo non giudiziario, purché indipendente dalle autorità che effettuano le misure ed investito di sufficienti poteri e competenze per esercitare un controllo continuo ed effettivo (e quindi con i poteri ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] della riforma del 2006 era discusso se gli interessi andassero collocati anch’essi al privilegio o al chirografo, ed in quale misura. La riforma ha precisato che anche gli interessi e le spese vanno collocati al grado prelatizio, ma solo nei limiti ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] manovrato, mentre rendono prevalenti le dotazioni elettroniche, sia di scoperta sia d’inganno dei sensori avversari. Come misura di protezione, i c. sfruttano anche la tecnologia stealth (➔), complesso di soluzioni volte a ridurre la traccia ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] poi sostituita da altre disposizioni ed è stato ripristinato l’obbligo a contribuire anche del lavoratore, sia pure in misura inferiore a quella del datore di lavoro, per gli oneri di alcune assicurazioni sociali. Con la fiscalizzazione degli oneri ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] di retribuzione in natura è data dalla partecipazione ai prodotti (art. 2099, co. 3 c.c.). Tale modalità, presente in ampia misura in ambito agricolo e della pesca, si realizza quando la retribuzione è determinata in forma di partecipazione al nolo o ...
Leggi Tutto
Contravvenzione prevista e disciplinata dall'art. 2621 c.c. che si configura quando gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci [...] ogni caso, il fatto non è punibile se conseguenza di valutazioni estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura non superiore al 10% da quella corretta. Qualificabile come reato di pericolo, la fattispecie in parola si perfeziona ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] parte degli statuti la limitavano in favore dei figli e dei nipoti. Data questa esclusione, l'obbligo di dotare le figlie in misura congrua al patrimonio paterno e alla dignità della famiglia era uso vigente in tota fere Italia e si diceva che dos ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...