Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Theod. I 2,4.
53 Osserva in proposito D. Mantovani, Il diritto da Augusto al Theodosianus, cit., p. 517, che le misure restrittive presupponevano l’emissione di rescritti e tendevano solo a regolarne l’emanazione, mirando a salvaguardare le norme di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] il marcato pluralismo giuridico tipico di quell'epoca.È soltanto nella seconda metà del XVI secolo che si manifestano, sotto forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i quali l'editto di Nantes del 1598) che ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] atto da lungo tempo una tendenza a valorizzare sempre in maggior misura il consenso del privato ai fini di una «pronta», costituito dall’abbattimento delle sanzioni pari al 50% della misura già prevista per l’adesione ordinaria. Inoltre essi, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] al Capo IV.
A differenza della normativa interna, è previsto che per le lettere a), b), b-bis) ed e) la misura del conguaglio in denaro non possa superare il 10 per cento del valore nominale della partecipazione ricevuta.
L’art. 179 TUIR disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] conto delle caratteristiche tipiche di un’economia monetaria, in cui la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money and capital, cit., pp. 41-43). Di conseguenza, non è affatto ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] traduce in un modello di gestione e controllo idoneo alle esigenze di aziende complesse come quelle sanitarie, nella misura in cui favorisce la partecipazione dei professionals alle scelte fondamentali. In concreto, la finalità è quella di realizzare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] e 4), previste in precedenza rispettivamente all’art. 1 e agli artt. 4 e 5 del d.l. 15.12.1979, n. 625 (Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica), convertito, con modificazioni, dalla l. 6.2.1980, n. 15; II) l ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] di mora, la cui disciplina non è stata coordinata con quella di cui all’art. 614 bis c.p.c., si annovera tra le misure coercitive anche la pubblicazione del provvedimento. L’art. 126 c.p.i. – rispetto ai precedenti artt. 85 r.d. 29.6.1939, n. 1127 ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] e CNEL mediante convenzioni, serve a determinare la rappresentatività cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle situazioni in cui sono costituite RSA e non RSU, ovvero non sia presente ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] dalla C. eur. dir. uomo, la quale aveva ritenuto la necessità di una sentenza di “condanna” ai fini dell’applicazione della misura della confisca.
2.2 Corte costituzionale, diritti e crisi economica
Un secondo gruppo di sentenze – C. cost., 30.4.2015 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...