La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] del bene, al venti per cento nel caso di cui al comma 5, oltre al risarcimento del danno per l’occupazione abusive, nella misura del cinque per cento in relazione al valore venale del bene), con la conseguenza che l’adozione di tale provvedimento di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] di condurla al suo cospetto affinché possa esaminare la legalità della detenzione. Si è detto che il suo significato non può venire misurato dalla frequenza con cui gli uomini ottengono in tal modo la libertà ma, ciò che conta, è che la polizia ed ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] offre all’imputato in termini di effettività della difesa, intesa soprattutto nel senso di continuità, assicurata in misura maggiore dalla sostituzione – fisiologicamente più incline ad una sinergia tra sostituito e sostituto – piuttosto che dal ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] c.p.c.). La mancata c. non impedisce in linea di massima la prosecuzione del giudizio e incide sul suo esito in misura diversa a seconda del rito adottato (➔ contumacia): in ogni caso, essa è determinante al fine di stabilire i mezzi di impugnazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] più efficiente ed efficace di governo, porta a sostenere che sia soggettivo, e quindi difficile da usare come metro per misurare il potere di uno Stato.
Sulla scia degli studi intrapresi tra le due guerre, e sotto la spinta emotiva dei rinnovati ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] s.p.a., ex art. 535, d.lgs. 15.3.2010, n. 66).
L’azionariato statale indiretto si esercita in buona misura attraverso enti strumentali organizzati in forma societaria, che ripropongono, in mutate sembianze e in chiave moderna, l’immagine dei vecchi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] sia munito di passaporto e sia stato espulso non per ragioni di ordine pubblico. In quest’ultima ipotesi le misure limitative della circolazione sono sostitutive del trattenimento presso il centro di permanenza per i rimpatri [8] anch’esse soggette ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] Novanta del secolo scorso sono mirati in prevalenza al controllo preventivo sull’accesso al settore sanitario, ma, come si è scritto, in misura diversa: mentre il d.lgs. n. 502/1992 ha adottato un’ottica di maggiore apertura, con il d.lgs. n. 229 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , da essere codificata persino nella Bibbia come Legge del Taglione. E si può scorgere già in questo arcaico criterio di proporzione la misura di un limite. Alla vendetta segue la pena, che nella Legge delle XII Tavole (V sec. a.C.) appare come una ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dei migranti nel mondo (nel 2013 erano 232 milioni a fronte di 79 milioni nel 1960), ovvero di stranieri che vivono, in misura più o meno stabile, sul territorio di un Paese diverso da quello di origine, mette ben in luce l’esigenza di definirne ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...