È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] si individua attraverso la fissazione (da parte dello Stato) del prezzo del bene ceduto (o del servizio erogato) in misura superiore a quella corrispondente al prezzo che sarebbe stato definito da un regime di concorrenza, e consiste quindi nella ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] in maniera corretta dallo Stato soccombente (art. 21.6). Quest'ultimo è tenuto a modificare oppure ad annullare la misura contestata immediatamente o, nel caso in cui questo non sia possibile, entro un termine ragionevole. Di conseguenza, lo Stato ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] giuspubblicistici dell’epoca, né in quelli pubblicati fino alla metà del secolo XX, e che si discosta anche, in una certa misura, dall’idea di Chiesa costantiniana, di Chiesa una con lo Stato e che gode di favori anche in ambito secolare. Costantino ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e non univoca, storia «dei sogni, delle proteste e dei lamenti», che «può essere letta anche come una specie di misuratore dei livelli raggiunti nella realtà del potere papale»40.
La natura stessa del potere pontificio ha impedito l’emersione di una ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e 1985³; v. Rescigno, 1992²).Il codice manifesta la potenza e l'orgoglio del potere legislativo: ne è, in certo modo, la misura più alta e perfetta. Il diritto si esprime nella forma della legge statale, e questa si svolge e organizza nella forma del ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] di operatività (art. 656, co. 4-bis e 5, c.p.p.; v. d.l. n. 78/2013, conv. dalla l. n. 94/2013), di misure alternative alla detenzione, innalzando il limite di pena per l’affidamento in prova a quattro anni (art. 47, co. 3-bis, ord. penit.; v. d ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] secondo cui “il delitto non paga”, a partire dalle diverse forme di confische penali – che assumono forma sanzionatoria o di misura di sicurezza – e di prevenzione. Il tratto comune dell’evoluzione di questi istituti si può individuare, da un lato ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] 2009, l’avvio delle consultazioni con la CE (divenuta UE) giacché, a dir loro, il regolamento de quo costituiva una misura non tariffaria vietata dal diritto del WTO.
Un rapporto del Panel del WTO aveva constatato che il regime UE proibitivo – salvo ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] . politico in capo alla società politica per antonomasia, cioè lo Stato, si discute se e in quale misura, in virtù del superamento del giuspositivismo statualistico e dell’affermazione del pluralismo sociale, comunità politiche substatuali possano ...
Leggi Tutto
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] co. 1, c.p.p.), e le esigenze cautelari (art. 274 c.p.p.). Per quanto riguarda i criteri di scelta delle misure, il giudice tiene conto dell’idoneità di ciascuna in relazione alle esigenze cautelari da soddisfare. Inoltre, devono essere osservati: il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...