Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] classi povere, ai sindacati, agl'intellettuali e agli studenti. Egli si mostrò propenso a scegliere soluzioni empiriche e misure atte a conciliare la simpatia popolare. Riuscì a contenere l'inflazione, bloccando gli aumenti dei prezzi pur migliorando ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] particolare struttura della società greca, nella quale agirono a lungo le conseguenze della primitiva struttura tribale, l'uomo è posto a misura dell'universo, è posto al centro della vita sul mondo, con la sua facoltà di ragionamento come con le sue ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della Alte Kapelle, il cui coro fu rinnovato in forme tardogotiche a partire dal 1441, sia quella di Obermünster, in buona misura distrutta nel 1945, che considerava Enrico II come suo secondo fondatore. Per tutto il sec. 11° il potere dominante a R ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di b. identificati in Italia:
Alba Fucens: costruzione in opus incertum su un terrazzo artificiale elevato 3 m sul livello del Foro. Misura m 53 × 22, ed ha tre ingressi su un lato lungo prospiciente il Foro; sotto il lato opposto sono ricavate, nel ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] mentre i dodici riferimenti epigrafici ai nomi di apostoli e di evangelisti iscritti intorno alla camera sepolcrale possono in certa misura essere rapportati alla sepoltura costantinopolitana del primo imperatore cristiano.Tra il sec. 6° e il 7° il ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] e presenta un raffinato tetto a travature lignee a vista; gli altri edifici ausiliari vennero invece sostituiti in ampia misura nel sec. 15°, in particolare dal cardinale Beaufort, che provvide a incrementare il numero dei 'fratelli di nobile povertà ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] non è corretto proporre un discorso unitario. Si deve considerare caso per caso, per verificare se e in che misura è possibile far riferimento a dipendenze stilistiche dal centro del patriarcato, dato anche il complesso e articolato sovrapporsi di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ), negli anni tra 1220 e 1225, e rimasta incompiuta a 3 m d'altezza. Solo il portale, impostato con analoghe misure e struttura di quello più tardo di Castel Maniace, permette di collegarla culturalmente (per possibile committenza o maestranze) con i ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] . 474-475), evidenziando invece puntuali rimandi con le fabbriche castellari della Sicilia orientale (Augusta, Catania e in minor misura Castel Maniace a Siracusa; Agnello, 1954; Cadei, 1995, p. 115), alla cui edificazione aveva sovrinteso lo stesso ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] giudizio, il vertice del b. si innalza a tal punto da non avere più rapporto con i sostegni e sfuggire alla misura umana.
Bibl.:
Fonti. - Bernardo di Porto, Ordo romanus XI, in PL, CLXXVIII, coll. 1032, 1040, 1043-1044; Cencio Camerario, Ordo romanus ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...