• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

distanziare

Sinonimi e Contrari (2003)

distanziare /distan'tsjare/ v. tr. [der. di distanza] (io distànzio, ecc.). - 1. [lasciare a distanza, anche fig. e con la prep. di della misura: ha distanziato il gruppo di un centinaio di metri] ≈ distaccare, [...] seminare, sopravanzare, sorpassare, staccare, superare. 2. [disporre a una determinata distanza, anche con la prep. di della misura: piantare gli alberelli distanziandoli di un metro l'uno dall'altro] ≈ intervallare, separare, spaziare. ‖ allontanare ... Leggi Tutto

risicato

Sinonimi e Contrari (2003)

risicato /risi'kato/ agg. [part. pass. di risicare, var. roman. di risecare]. - 1. [di materiale, tempo e sim., che supera di poco la stretta misura necessaria: un taglio di stoffa r.; un margine di tempo [...] , stretto. ↔ abbondante, ampio, grande, largo. 2. (estens.) [di maggioranza, risultato e sim., che è ottenuto stentatamente: avere, ottenere un successo, una maggioranza r.] ≈ di misura, stentato. ↔ chiaro, grande, largo, netto. ↑ schiacciante. ... Leggi Tutto

taglia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

taglia¹ /'taʎa/ s. f. [dal fr. ant. taille, der. di tailler "tagliare"]. - 1. a. [misura del corpo di una persona o di un animale: un uomo, un cane di grossa t.] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] (abbigl.) [dimensione di abiti e di altri indumenti, espressa di solito con un numero: un vestito di t. 48] ≈ misura. ● Espressioni: taglia forte (o calibrata), grande taglia → □. 2. (amministr.) [somma di denaro promessa dalla pubblica autorità o da ... Leggi Tutto

intemperanza

Sinonimi e Contrari (2003)

intemperanza /intempe'rantsa/ s. f. [dal lat. intemperantia]. - 1. [l'essere intemperante] ≈ esagerazione, incontinenza, sfrenatezza, (non com.) smodatezza, (non com.) smoderatezza, sregolatezza. ↔ autocontrollo, [...] , misuratezza, moderatezza, moderazione, morigeratezza, regola, (senso della) misura, self-control, sobrietà, temperanza. ↑ austerità. 2. a. [spec. al plur., parola, atto intemperante] ≈ abuso, eccesso, esagerazione, sfrenatezza, sregolatezza. b ... Leggi Tutto

braccio

Sinonimi e Contrari (2003)

braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] diramazione, ramo. ● Espressioni: braccio di mare ≈ canale, stretto; braccio di terra ≈ istmo. 5. [denominazione italiana della misura utilizzata per indicare le profondità marine] ≈ fathom. 6. (zool.) a. [segmento dell'arto anteriore dei vertebrati ... Leggi Tutto

parsimonia

Sinonimi e Contrari (2003)

parsimonia /parsi'mɔnja/ s. f. [dal lat. parsimonia, der. di parcĕre "risparmiare" (supino parsum)]. - 1. [giusta misura nell'uso del denaro o di altri beni: avere, usare p.; spendere, vivere con p.] ≈ [...] (non com.) parchezza, semplicità, sobrietà. ↑ avarizia, spilorceria, taccagneria, tirchieria. ↔ larghezza, liberalità, prodigalità. 2. (fig.) [misura nell'uso di qualcosa: p. di parole; p. di citazioni] ≈ contenutezza, moderazione, sobrietà. ↔ abuso ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] da occhi indiscreti: lo chiamò da p. per comunicargli qualcosa in segreto] ≈ in disparte; da una parte ≈ da un lato, in una certa misura, in un certo senso, per certi riguardi. d. [senso di un moto: da che p. sei diretto?; l'ho visto venire da quella ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] . tr. 1. a. [andare oltre: p. il confine] ≈ attraversare, oltrepassare, superare, varcare. ● Espressioni (con uso fig.): passare il segno (o i limiti o la misura) [spingersi oltre il termine ultimo che non può o non deve essere superato] ≈ colmare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipermetro

Sinonimi e Contrari (2003)

ipermetro /i'pɛrmetro/ agg. [dal lat. hypermĕtrus, gr. hypérmetros "che passa la misura"]. - (metr.) [di verso che superi la misura ordinaria] ↔ ipometro. ... Leggi Tutto

gigabyte

Sinonimi e Contrari (2003)

gigabyte /dʒiga'bait/ s. m. [comp. di giga- e byte], invar. - (inform.) [unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 byte] ≈ Ⓖ (fam.) giga. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali