• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Medicina [15]
Industria [6]
Religioni [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]

limitatamente

Sinonimi e Contrari (2003)

limitatamente /limitata'mente/ avv. [der. di limitato, col suff. -mente]. - 1. [in misura limitata, ristretta, esigua: essere l. contento; essere l. preparato] ≈ in parte, moderatamente, parzialmente, [...] . [entro dati limiti: essere l. libero] ≈ relativamente. ↔ assolutamente. ▼ Perifr. prep.: limitatamente a [entro i limiti indicati dalla determinazione che segue: vi aiuterò l. alle mie possibilità] ≈ nei limiti di, nella misura di, relativamente a. ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] su recipienti di vario tipo e materiale per indicare la giusta misura: mi riempia la bottiglia fino al s.] ≈ intaccatura, superato] ≈ eccedere, esagerare, passare i limiti (o la misura), trascendere. ↔ contenersi, frenarsi, moderarsi, trattenersi. ... Leggi Tutto

forfait¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forfait¹ /for'fɛ/ (all'ital., non com. forfè) s. m., fr. (propr. "mercato fatto, accordo fatto"). - [prezzo globale, convenuto in misura fissa e in blocco per un servizio o una prestazione] ▲ Locuz. prep.: [...] a forfait 1. [in base alla quantità: lavorare a f.] ≈ a cottimo. 2. [che è in misura fissa: prezzo a f.] ≈ forfettario. ‖ complessivo, globale. ... Leggi Tutto

circonferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

circonferenza /tʃirkonfe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre "portare intorno"]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro della c.] [...] ≈ circolo. ‖ cerchio. 2. (estens.) [linea che misura la dimensione di un corpo rotondo o tondeggiante: c. del petto; c. terrestre] ≈ ⇑ misura, perimetro. ... Leggi Tutto

sfrenatezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sfrenatezza /sfrena'tets:a/ s. f. [der. di sfrenato]. - 1. [mancanza di freni morali, di controllo] ≈ incontinenza, intemperanza, sbrigliatezza, smodatezza, sregolatezza. ↔ continenza, misura, moderatezza, [...] moderazione, morigeratezza, regolatezza, sobrietà, temperanza. 2. (estens.) [azione priva di ritegno, di misura] ≈ eccesso, intemperanza, smodatezza, sregolatezza. [⍈ ECCESSO] ... Leggi Tutto

colmare

Sinonimi e Contrari (2003)

colmare v. tr. [der. di colmo²] (io cólmo, ecc.). - 1. a. [fare pieno fino al colmo: c. un sacco, un bicchiere] ≈ ↓ empire, riempire, [bottiglie e sim.] rabboccare. ↔ svuotare, vuotare. b. [portare a livello, [...] , con la prep. di del secondo arg.: c. qualcuno di attenzioni] ≈ ricolmare, ricoprire, riempire. ● Espressioni: non com., colmare la misura (o il sacco) [arrivare, in cose spiacevoli, a un eccesso non tollerabile: con la tua maleducazione hai c. la ... Leggi Tutto

media

Sinonimi e Contrari (2003)

media /'mɛdja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. - 1. [valore generalm. intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori di quantità [...] della stessa specie] ▲ Locuz. prep.: in media [in misura calcolata secondo una media aritmetica più o meno esatta: quest'anno ho speso in m. 450 euro al mese] ≈ mediamente. ‖ all'incirca, approssimativamente, circa, grosso modo, più o meno, ... Leggi Tutto

proporzionato

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzionato /proportsjo'nato/ agg. [dal lat. tardo proportionatus, der. di proportio -onis "proporzione"]. - 1. [che è nella giusta misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a: [...] , regolare, simmetrico. ↔ disarmonico, irregolare, squilibrato. ‖ asimmetrico. b. (fig.) [di compenso e sim., in misura che rispecchia il lavoro eseguito] ≈ adeguato, appropriato, congruo, conveniente, decoroso, dignitoso, equo, giusto, ragionevole ... Leggi Tutto

smisurato

Sinonimi e Contrari (2003)

smisurato /zmizu'rato/ agg. [der. di misura, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. [che non ha misura, che non è misurabile per l'eccessiva grandezza: spazio s.] ≈ illimitato, immane, immenso, incommensurabile, [...] infinito, (lett.) interminato, sconfinato, sterminato. ↓ enorme, gigantesco. ‖ spropositato. ↔ impercettibile, microscopico. ↓ angusto, circoscritto, limitato, minuscolo, minuto, piccolo. 2. (fig.) [che ... Leggi Tutto

metratura

Sinonimi e Contrari (2003)

metratura s. f. [der. di metro]. - 1. [il misurare una lunghezza o una superficie calcolandola in metri o in metri quadrati: eseguire la m. di una stoffa] ≈ misurazione. 2. a. [misura calcolata in metri: [...] le pezze di stoffa hanno una m. di 15 metri] ≈ lunghezza, metraggio. b. [misura calcolata in metri quadrati: appartamento di grande m.] ≈ area, superficie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali