Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] diversi dal cibo?Sì. Come ’Na Fojetta (Frascati), da una voce di vari dialetti di area centrale che indica una misura di capacità, una caraffa da mezzo litro o un quarto, entrata in italiano (foglietta); è una parola di antica origine latina ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] e che considerava forme di una ricchezza sacra. D’altra parte dalla sua Terzani aveva il rispetto e il senso della misura che solo un approccio laico e libero da pregiudizi (quindi anche un approccio non fanatico, non estremista, non dogmatico) può ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] sono state Francia, Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d'America, Brasile e Argentina (ma in minor misura ogni Paese del continente, soprattutto il Venezuela) nel Nuovo Mondo; più di recente l'Australia. Offrono buoni avviamenti al ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] il proprio modo di comporre, o istituire un confronto ed eventualmente un conflitto più o meno dichiarato con i modelli. In una certa misura, infatti, è lo stesso scrivere in versi che s’instaura ed evolve in dialogo con l’esame critico (che è spesso ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] l’avevano catapultata in un altro universo dove la fenomenologia del successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre unità di misura. I follower si contano a decine di milioni e gli streaming a “billions” miliardi di view e che solo il nostro ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] -testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è dedicato lo studio di Giovine, in cui si misura sia la quota del tesoro terminologico cancelleresco (lessico burocratico-amministrativo e politico-diplomatico, tecnicismi giuridici, lessico militare ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato infantile (mamma e babbo, pappo e dindi, p. 536); si misura con l'invenzione di una lingua incomprensibile, come quella del gigante Nembrot (lo ricorda Gianluca Lauta nei Gergalismi, p. 641); non ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] e memorizzata una porzione di testo, prende i caratteri corrispondenti alle singole lettere […] e li dispone a rovescio fino alla misura di una riga; le righe corrispondenti a una pagina completa vengono legate insieme; più pagine sono unite in una ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] e i comportamenti linguistici, ponendosi un interrogativo di fondo: come si parla di salute mentale in Italia, e in che misura il parlarne ha effetti sociali e/o produce mutamenti? La questione è estremamente complessa e non può certamente essere ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] umano a diventare più profondamente sé stesso, unico e irripetibile (cfr. p. 41), perché «ognuno continua a crescere nella misura in cui si consegna all’Amore, anche attraverso la morte» (ibidem).Rileggendo testi di Eco (Il nome della rosa), Schmitt ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...