• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Lingua [6]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Rallentare in direzione dell’altro

Lingua italiana (2024)

Rallentare in direzione dell’altro Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] che manca. A monte, però, mi pare di sentire una voce che ci mette in guardia – tutti, chi in minore chi in maggiore misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, se è vero che anche Brugnolo, sempre nelle sue conclusioni, ci parla del ... Leggi Tutto

Ettore Scola. Mammismo, sentimentalismo, egocentrismo

Lingua italiana (2024)

Ettore Scola. Mammismo, sentimentalismo, egocentrismo Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche ... Leggi Tutto

Il problema dei tre corpi

Lingua italiana (2024)

Il problema dei tre corpi Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] corpi diversi, multiformi e, per fortuna, troppo umani – portatori di storie e di passeggeri che cercano forse, in qualche misura, di non esserne strangolati. Problemi evidenti di una pianta che vede il suo dramma alle radici, racconti su quanto sia ... Leggi Tutto

Imposizione e spiegazione dei soprannomi

Lingua italiana (2024)

Imposizione e spiegazione dei soprannomi L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] un altro indice di attenzione onomastica. Sciascia se ne interessa per motivi soprattutto sociali (e linguistici nella misura in cui la lingua spiega i rapporti sociali): «“[...] qui quasi tutti hanno soprannomi: e alcuni così offensivi che sono ... Leggi Tutto

Retorica. Una disciplina da rifondare

Lingua italiana (2024)

Retorica. Una disciplina da rifondare Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] e ai suoi effetti (quei «brividi meravigliosamente paralizzanti» che è capace di provocare il testo letterario)? In che misura la valorizzazione della forma espressiva (per esempio grazie alle figure di suono) può agire sui contenuti? In che modo ... Leggi Tutto

Annie Hall (Io e Annie)

Lingua italiana (2024)

Annie Hall (Io e Annie) PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ed evocativa, Annie Hall (Io e Annie, 1977) è un’opera spartiacque nella filmografia di Woody Allen, e lo è nella misura in cui tenta una sintesi fra le componenti sino ad allora espresse della sua poetica, ossia la rapsodia episodico-visiva degli ... Leggi Tutto

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti

Lingua italiana (2024)

Age. Fiato grosso, cassetti vuoti Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche ... Leggi Tutto

Buonvino e il circo insanguinato

Lingua italiana (2024)

Buonvino e il circo insanguinato Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] , dal momento che l’inchiesta si svolge nel mondo del circo, un universo che lo affascina ma lo spaventa in pari misura (a partire dai clown).Siamo intanto giunti al quinto capitolo ed è tempo di avviare il meccanismo del thriller che occuperà ... Leggi Tutto

L’italiano fra le lingue comuni

Lingua italiana (2024)

L’italiano fra le lingue comuni Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] durava in carica dal 2018. Tuttavia, lingua e cultura italiana hanno fatto capolino a vario titolo e in varia misura in diversi dei film non italiani presentati. Come ha ricordato Martin Scorsese – sulle cui origini italiane, durante la conferenza ... Leggi Tutto

Sette domande sulle terminazioni dei cognomi

Lingua italiana (2024)

Sette domande sulle terminazioni dei cognomi Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] quanto la presenza del toponimo riguardano quasi soltanto la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Como, Varese, Pavia, Lodi e Bergamo: anche Asnaghi, Binaghi, Carnaghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali