Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] l’avevano catapultata in un altro universo dove la fenomenologia del successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre unità di misura. I follower si contano a decine di milioni e gli streaming a “billions” miliardi di view e che solo il nostro ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] -testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è dedicato lo studio di Giovine, in cui si misura sia la quota del tesoro terminologico cancelleresco (lessico burocratico-amministrativo e politico-diplomatico, tecnicismi giuridici, lessico militare ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] la Pia (de' Tolomei, p. 532) e riproduce il parlato infantile (mamma e babbo, pappo e dindi, p. 536); si misura con l'invenzione di una lingua incomprensibile, come quella del gigante Nembrot (lo ricorda Gianluca Lauta nei Gergalismi, p. 641); non ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] e memorizzata una porzione di testo, prende i caratteri corrispondenti alle singole lettere […] e li dispone a rovescio fino alla misura di una riga; le righe corrispondenti a una pagina completa vengono legate insieme; più pagine sono unite in una ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] e i comportamenti linguistici, ponendosi un interrogativo di fondo: come si parla di salute mentale in Italia, e in che misura il parlarne ha effetti sociali e/o produce mutamenti? La questione è estremamente complessa e non può certamente essere ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] umano a diventare più profondamente sé stesso, unico e irripetibile (cfr. p. 41), perché «ognuno continua a crescere nella misura in cui si consegna all’Amore, anche attraverso la morte» (ibidem).Rileggendo testi di Eco (Il nome della rosa), Schmitt ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] uomo è un’isola» sembra quasi attingere a una sapienza antica e anonima (e un libro come quello di Merton 1955 in qualche misura lo conferma). Il passo di Donne, qualora ce ne fosse bisogno, ci aiuta a mettere a fuoco una dimensione che merita la ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] me, non fu tanto quello di raccontare certi fatti ma del come raccontarli»), dall’assenza a ogni livello di misura ed equilibrio, dalla incontrastata signoria del raptus e dell’impulso, dalla spettacolarizzazione di una lingua esperita bensì nella ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] soprattutto la sua idea di come l’isola potrebbe e dovrebbe essere. Una legge elettorale restrittiva, ritagliata su misura per limitarne il consenso, e rapporti di forza – economica, mediatica – inevitabilmente sbilanciati a favore dei contendenti ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] da ogni raffrontabilità coi metri noti; ed ogni volta qualcosa mi riporta a una scansione cognita, a movimenti ritmici esattamente misurabili, a controllabili battute, alla rima magari. Per dir tutto, nei metri liberi mi sento stranamente inceppato e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...