DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di prima e sinistra impressione, rotto e soprastante, e oltremodo collerico, non badò sempre alla scelta, non alla misura dell'operare, qui partigiano, là persecutore, inconsiderato pressoché sempre" (Siotto Pintor, pp. 491 ss.).
I suoi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] s. Caterina ma s. Giovannino; l'Adorazione dei magi è firmata in basso a sinistra "Aug./ Dec. F." e misura cm 30 × 26, inv. 904.
In quest'unica miniatura firmata, la ripresa semplificata di moduli raffaelleschi corrisponde alla tipologia devota ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] del lavoro di fabbrica sulla condizione operaia.
L'industria, vi si diceva, "raccoglie le popolazioni squallide ed affamate, e ne misura il lavoro coi moti della vaporiera; i prodotti si accumulano sui prodotti; più si crea e più è forza creare ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] volte a contrastare il fenomeno, ma incontrò molte resistenze in seno alla DC, preoccupata per le conseguenze elettorali di tali misure.
Il 19 febbr. 1956, essendo deceduto il ministro del Tesoro, Vanoni, il M. fu chiamato a sostituirlo nel governo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] di rimanere compromesso.
Passato in Puglia al soccorso del fratello Francesco, principe di Troia, contribuì in notevole misura alla repressione degli ultimi residui della rivolta nella regione, strappando ai popolari le città di Troia e Lucera ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] sono le notizie e le attribuzioni certe, a fronte di una generale tendenza della storiografia locale a dilatare oltre misura il catalogo delle realizzazioni del M.; solo Rimondini (in particolare, 1983) ha operato in chiave di espunzione. Escludendo ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] a lungo il cavallo di battaglia dell'A., che vi aveva una parte assolutamente dominante. Il Goldoni la scrisse su misura per l'A. puntando sulla sua capacità di rappresentare contemporaneamente i due caratteri opposti del furbo e dello sciocco. A ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] della crisi agraria ai dissidi che laceravano i diversi comprensori del circondario. Questi erano stati investiti in diversa misura, negli anni precedenti, dalle operazioni di bonifica idraulica e dai tumultuosi passaggi di proprietà di vaste aziende ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] greco-italiano, preceduta da un discorso sul poema (Milano 1862). L'opera venne apprezzata, e se ne rilevò "la misura, la perizia e l'erudizione": fu così che, quando nell'autunno 1865 l'Accademia scientifico-letteraria di Milano fu riaperta ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] , Firenze 2012). I madrigali di Veggio sono i primi che, sul frontespizio dell’edizione del 1540, rechino la specificazione «della misura a breve»: si tratta di ‘madrigali a note nere’ (con riferimento al colore delle note, in prevalenza nere anziché ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...