FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] F. fece in modo che la deputazione napoletana del S. Uffizio protestasse contro di essa, definendola come una misura tendente a favorire l'introduzione del tribunale dell'Inquisizione nel Regno. Non avendo ottenuto risultati soddisfacenti neppure per ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] Capricci di Marianna di Alfred de Musset (regia dell’allievo Alfredo Zennaro) un «istinto della parte» dono di pochi e una misura che lo poneva al riparo dei pericoli di un facile istrionismo. Del resto era stato scelto da Orazio Costa per il ruolo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] ex novo degli altari marmorei della chiesa (Mormone, 1959).
Una delle realizzazioni in cui è possibile documentare, in qualche misura, la sua associazione - se così la si può definire - con il Vaccaro in una comune impresa concerne l'oratorio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] Spinola, fu incaricato dal governo di distribuire le elemosine raccolte a Genova ai poveri della Riviera di Levante (misura abilmente propagandistica in un momento in cui, a causa della guerra savoiarda, era fondamentale mantenere la fedeltà del ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] , la rivoluzione industriale, e contro i cui aspetti negativi mise in guardia, nel 1845, col suo scritto: Studi su l'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delle Nazioni (in Atti d. Accad. di Scienze e lettere di Palermo, n. s., I ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] "a raddoppiar, a raddoppiar i miei dolor mi invita", e il segno del tempo rimane lo stesso mentre l'unità di misura diventa l'ottavo. Nel secondo madrigale "Anchor che la partita..." di A. d'Avalos marchese del Vasto (musicato anche da Cipriano ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] di Eschilo; debuttò poi con Luigi Squarzina il 22 dicembre 1957 al teatro Duse di Genova in Misura per misura di Shakespeare.
Sono titoli che testimoniano collaborazioni e indagini incessanti tra le necessarie complessità del proprio sviluppo ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] giustificare le aspirazioni italiane a giocare un ruolo di grande potenza, sulla base di una visione che in ampia misura si rifaceva alle correnti del pensiero nazionalista. Nel luglio del 1934 il giovane storico venne nominato vicepodestà di Novara ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] nell’attività dello Studio; la dimensione di fucina-laboratorio caratteristica degli storici studi romani del Novecento condusse in egual misura i Passarelli, i Valle, i Paniconi e Pediconi, a dedicare un interesse marginale o nullo alla didattica ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] già espressi alcuni tra i caratteri peculiari della scrittura santiana, che probabilmente dà il meglio di sé proprio nella misura del racconto.
Nelle storie di Santi, ambientate in un microcosmo fiorentino che sovente si restringe ulteriormente al ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...