PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] fama di santità vescovile, tale da costituire un modello. È il vescovo di Nola, Paolino (m. 431), a fornire la misura e la qualità di vita santa, partecipata con Ilario e Petronio: «Paulinus… peculiare et beatum Galliae nostrae exemplum». Il vescovo ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] ’, in primo luogo di quella militare, che Ortes condannava su tutta la linea. Nello stesso tempo il dispotismo nella misura in cui era correlato a fattori economici quali la centralità dell’agricoltura, una scarsa densità demografica e la prevalenza ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] un discreto incremento dei consumi nazionali, va però rilevato il fatto che la quota di mercato della Rinascente crebbe in misura di molto superiore.
In questi anni di intenso sviluppo il B. rimase ancora saldamente alla guida della società fino al ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] , l'E. "rappresentò degnamente la storia del diritto nella nuova apertura degli orizzonti all'epoca aragonese e, in misura minore, anche spagnola" (Cortese). In questa prospettiva le sue ricerche stimolarono gli studi successivi sul periodo catalano ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] dei conselhs poetici ai regnanti, il G. esorta al coraggio, alla coerenza, alla magnanimità. Tutto culmina in un invito alla misura, all'equilibrio: "en son cor port tota via \ la balanza" (nel suo cuore porti ognora la bilancia), da intendere come ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] il L. era giunto il 22 dicembre, procedevano in maniera poco soddisfacente. Su nessuno dei punti negoziati con l'imperatore (misure contro i luterani e i loro scritti, riforma del clero, questione del concilio e di Piacenza) si riuscì a ottenere un ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] a suo modo, alcuni aspetti degli insegnamenti del maestro, sicché si può dire che la storia delle religioni italiana successiva, nella misura in cui si è ispirata a loro, abbia mantenuto un’impronta pettazzoniana.
Tra il 1952 e il 1955 videro la luce ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] anche i nomi dei funzionari a loro sottoposti e di tutte le persone che avevano svolto incarichi al loro comando, una misura, a quanto pare, per accertarsi della loro fedeltà. Il primo ordine che il D. aveva ricevuto già il 10 ottobre, riguardava ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] almeno a quanto sembra sottintendere Francisco de Hollanda nei Dialoghi (p. 146).
Soprattutto a Nicole Dacos e, in misura minore, a Gnann va ascritto il merito di avere effettuato l’unico coerente tentativo di rilevare possibili caratteri specifici ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] , cit., pp. 141-168), se non ebbe esitazioni a riconoscere che il sistema giuridico è arricchito «dal potere attribuito in misura più considerevole al giudice per adeguare le decisioni alle esigenze concrete del caso da regolare» (p. 141), fu poi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...