CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] del C. a questo genere conserva una sua precisa caratterizzazione nella elaborazione di una pittura a tinte calde, libera in certa misura dal compassato e rigido disegno degli esempi contemporanei, e tesa a valorizzare i dati di un'emotività di tipo ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] in momenti importanti per la vita dello Stato.
I beni patrimoniali del B. non crebbero d'altronde in misura proporzionale alla rapida ascesa politica: nel 1427 essi ammontavano a 530 fiorini, comprensivi del valore dei suoi libri giuridici ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] il B. addottorato "in decretalibus", tratta del sussidio quadriennale assegnatogli per tali studi dal Comune di Lucca nella misura di dieci fiorini d'oro l'anno, sia da un documento bolognese del 13 febbr. 1371, riguardante il conferimento ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] strutturale, sulla scia dei petrarchisti quattrocenteschi, come nei capitoli XIX, XXIII, XXV e peggio nel XXVII), l'A. trova la sua misura più genuina e una varietà di spunti e di intonazioni in cui meglio si esprime la sua ricca, mobile e concreta ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] rapporti che Leone ebbe con l’imperatore svevo erano in qualche misura già stati allacciati da suo padre.
I titoli di cui non permettono di determinare se e eventualmente in quale misura Leone poté esercitare i propri diritti comitali sulla cittadina ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , aveva ancora molti debiti culturali nei confronti di Giulio Romano, morto nel 1546: alcuni maestri, che in diversa misura avevano collaborato con lui, o che comunque erano cresciuti a diretto contatto con le sue opere, ne perpetuavano stilemi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] a tutto il territorio italiano, preparando una serie di norme sull'istallazione degli idrometri e sulle stazioni per la misura delle portate dei corsi d'acqua. Istituito nel 1920 il Servizio idrografico italiano, ne fu direttore fino al 1931 ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] il dazio sulle loro mercanzie all'otto per cento del valore, ad eccezione del porto di Bugia, ove il dazio era fissato nella misura del dieci per cento. Nel 1163 fu di nuovo console dei placiti e nel 1165 console del Comune. In questo anno si recò ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] frati minori scritto dal francescano osservante Mariano da Firenze (1477 ca.-1523), le cui ricostruzioni hanno in larga misura improntato tutti i biografi posteriori. L’attendibilità della fonte è, però, profondamente condizionata sia dal fatto che l ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] biografia di Battista Franco nelle Vite di Giorgio Vasari (1568), le maggiori notizie in nostro possesso dipendono in buona misura dal profilo stilato da Carlo Ridolfi nelle sue Maraviglie dell’arte (1648). Si tratta tuttavia di una testimonianza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...