GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] , separando la fascia litoranea dalle regioni interne.
Benché si fosse trattato di un intervento relativamente limitato, esso dà la misura dell'interesse che i duchi di Spoleto nutrivano per le terre meridionali, limitrofe al loro Ducato. G., essendo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] -dicembre 1475, epoca della sua prima elezione al priorato.
Il ruolo politico del L. nella città dovette tuttavia crescere in misura maggiore di quanto l'elenco degli uffici da lui ricoperti lasci pensare, dal momento che fu nominato, in qualità di ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] al modello di un esponente di quella che Maire Vigueur chiama militia «di razza», ma che somma in certa misura anche quelli propri dei componenti della militia censitaria, capace in definitiva di professionalizzare le proprie competenze e di metterle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] 1940 Rossi ebbe un incarico di professore associato all’Università di Cornell, dove, insieme a Norris Nereson, effettuò la prima misura precisa della vita media dei mesotroni a riposo, pari a circa 2,2 microsecondi.
Allo scoppio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] . Peraltro, nel corso del dibattito che portò all’abolizione della pena di morte egli si schierò contro il ricorso a tale misura, ritenendo che il suo impiego non fosse mai necessario per tutelare l’ordine sociale, né tanto meno utile a reintegrare i ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] ei gli rispose colla sua naturale franchezza: Il est temps, Sire» (Casalis, 1848, p. 865).
Anche se mistifica in larga misura i fatti (Regis rimase capitano per ‘soli’ sei anni, due dei quali trascorsi in prigionia; forse il ricordo si riferisce alla ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] di un comune marmorario, ma del più abile di loro, il quale, in armonico disegno, seppe creare con equilibrio e misura uno dei pochi complessi edilizi sacri gotici di Roma, attribuendosene in epigrafe l’esclusiva paternità. Le pareti interne della ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] letteraria e artistica, patrocinata e voluta da Sigismondo, il D. si mostrò particolarmente legato e forse, non sappiamo in quale misura, ne fu anche protagonista. Infatti Benedetto da Cesena nel De honore mulierum composto tra il 1452 e il 1455 (v ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] posero subito in risalto l'originalità delle idee, la chiarezza e la sicurezza dei risultati, l'abilità di sperimentatore in misure d'alta precisione.
La maggior parte dei suoi studi e delle sue ricerche sono di natura sperimentale; la sua notorietà ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] feudale. La natura specifica di tale rapporto emergerebbe anche dall'espressione utilizzata in una donazione di G., nella misura in cui si possa considerare attendibile il passo, contenuto in un atto che nel suo complesso non è considerato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...