LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] per "difetto di prove legali". Nonostante non gli fosse stata attribuita alcuna colpa, fu immediatamente allontanato dall'insegnamento, misura che ebbe effetti rovinosi sulla sua vita.
Nella deposizione del 5 genn. 1824 il L. dichiarò infatti di non ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] , specialmente nelle parti en travesti: tra le opere favorite, quell’Aureliano in Palmira ch’era stato composto su misura del suo maestro Velluti e Tancredi, affrontato ora nei panni del protagonista maschile.
Scaduto l’anno del privilegio paterno ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] con il metodo scientifico del positivismo. A questo settore di indagine appartengono interessanti studi del G. quali La misura delle composizioni nelle antiche leggi germaniche (Bologna 1883) e La legge salica e gli altri diritti germanici (ibid ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] riducendosi quindi alla servitù e rendendosi irriperibile) e si distende in amplificazioni allegoriche che non sempre trovano una misura di scansione razionalistica nella narrazione del viaggio che l'autore compie alla ricerca della Lode: in questa ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] di crisi ad impiantare un'officina tipografico-editoriale e a reggerne la produzione, ciò fu certamente dovuto in larga misura al fatto che essi si assicurarono le due maggiori committenze cittadine, quella del vescovo e quella dei rettori veneziani ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] . di met. e geod., XIV[1892], 1-3, pp. 31-43); sul metodo di Lloyd (cfr. Teoria del metodo di Moyd per la misura dell'intensirà magnetica, in Mem. d. Soc. spettr. ital., XIX [1890], pp. 100-20); sull'Azione deviatrice di un magnete fisso sopra un ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] mucchio di stracci ricuciti senza alcuna pretesa di eleganza, che venne confezionato con una serie di rombi di uguale misura e colorati con gusto, al quale si aggiunsero un collare bianco finemente pieghettato e la maschera nera. Così ridimensionato ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] letteraria del Bembo, compilando, secondo il costume dell'epoca, rimari e lessici petrarcheschi che ci danno la misura di una pedissequa imitazione. Quando gli parve di essere venuto in possesso dei requisiti tecnici indispensabili cominciò a ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] , in considerazione del suo zelo e del peso della famiglia che si trovava sulle spalle, e ancora di nuovo, sempre nella stessa misura e per quelle stesse ragioni, nel 1319, nel 1325 e nel 1330.
Tuttora "notaio imperiale", solo nel 12-42 il B., "qui ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] dei soci all'assemblea, proponendo di difenderli dal dominio dei grandi produttori attraverso il diritto di voto in misura non proporzionale alle azioni possedute.
L'anno seguente scrisse gli appunti storico-critici I Monti frumentari..., in cui ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...