CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] del Due e Trecento, in Linguastile e società, Milano 1963, pp. 56, 61 ss.).
Ciò spiega la crescita dalla misura distica delle partizioni originali a quella esastica del volgarizzamento, in cui, come norma direzionale, a ogni verso del distico latino ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] Accrocca (Venezia, pp. 296-298), e soprattutto dando alle stampe per Neri Pozza Altri tempi (Venezia), in cui, con la «misura di una palazzeschiana capacità di rievocazione del mondo di ieri e di una candida fede nella poesia e nelle lettere» (Branca ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] del grado torinese si sono occupati diversi studiosi: C. Carlomagno, Il grado torinese e le sue vicende, Torino 1921; G. Boccardi, La misura dell'arco di meridiano fatta dal padre B., Torino 1935; F. Sicardi, G. B. fisico e geodeta, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] , The dark abyss of time, Chicago 1984).
Come già in Clavis universalis e nei Filosofi e le macchine, Rossi si misurava con un complesso di temi e questioni a lungo rimasto inesplorato. In un gran numero di testi scientifici e religiosi ripercorse lo ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] del decollo industriale.
Giudicava frettolosa e meccanica anche l’analisi interiore da loro tentata in racconti in certa misura autobiografici, considerandoli, sulla scorta di colloqui con il musicologo Giannotto Bastianelli, espressione di un’arte ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] , si pone esplicitamente fin dal titolo nella scia del nuovo madrigale degli anni Quaranta cosiddetto «a note nere» o «a misura di breve», che prevede l’impiego di note di valore più piccolo (semiminime e crome) con valore sillabico e conseguente ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] al 1904, tenne la cattedra universitaria di fisica matematica. La sua attività scientifica proseguì con svariate note che riportavano le misure della diffusione elettrolitica, i numeri di trasporto e di mobilità degli ioni e argomenti analoghi (Id ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] C. si delinea con più precisione: da una parte la ritmica dei panneggi alla maniera di A. Raggi definisce la misura dell'accettazione berniniana, dall'altra una certa faciloneria esecutiva e certe scorrettezze formali che rendono diseguale la resa ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] una lettera in cui, oltre a congratularsi con lui, lo esortava a seguire la strada della virtù. Il D. ricambiò in egual misura questi sentimenti e, in segno di devozione, fece stampare a sue spese l'opera del maestro Liber de sole et lumine. Godette ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] risulta dai molti articoli scritti dallo stesso L. sul Nomade, improntarono l'opposizione al governo a equilibrio e misura, invocando un limite alla piemontesizzazione del Mezzogiorno. I mazziniani, a loro volta, avevano creato un Comitato elettorale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...