CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] Rend. d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, XII (1952), pp. 3-11 e 137-146, e Misura e integrazione sulle varietà parametriche, note I, II e III, ibid., pp. 219-227, 365-373, 629-634.
Le idee del C. sulla quadratura ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] all'interno del tema del viaggio «ridotto dall'ampiezza di un nomadismo incontrollato a mossa e ritmo di mera misura psicologica» (Ramat, 1976, p. 590), emerge il sentimento della «fuga», che così profondamente appartenne a Risi, come «difesa del ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] Tari e anche un po' dal Fornari" (Bricciche letterarie, p. 55). Tuttavia è fuor di dubbio che in qualche misura egli abbia risentito dell'ambiente napoletano: basti pensare alla netta avversione allo scientismo positivista da lui ribadita più volte ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] P. The critical press and its influence, Toronto 2014.
Le lettere a Pratesi di vari e numerosi corrispondenti e, in misura più ridotta, lettere di Pratesi (per un totale di 1600 documenti) sono conservate, per concessione degli eredi dello scrittore ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] 1611, a Cracovia, uscì la traduzione polacca curata da Marcin Paszkowski. Ad ampliarne il successo contribuì in buona misura la polemica che accompagnò la pubblicazione: la Sarmatiae Europeae descriptio era appena uscita dai torchi di M. Wierzbiety ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] attraverso le res. Così, mentre le voces esprimono il senso letterale, le res esprimono un triplice senso spirituale, nella misura in cui rappresentano il merito quanto alla fede (senso allegorico), il merito quanto ai costumi (senso tropologico) o ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] infine la marca di Tuscia. Questo patrimonio era in larga misura costituito da beni di origine fiscale, che spesso erano in via di dissodamento) che si possono far risalire in larga misura alla sua azione; e non appare quindi casuale che la stirpe ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] il 27 marzo. Già allo stremo, si era fatta condurre presso il monastero di Montecassino, cui era sempre stata legata in misura speciale, e qui venne sepolta il 16 aprile, davanti alla basilica dell’apostolo Pietro, come da lei stessa richiesto.
Fonti ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] sua sigla nella glossa accursiana. Studi più recenti (Torelli) hanno dimostrato che Azzone, recepito, com'è noto, in misura consistente nella glossa, attinse ripetutamente a C. sviluppandone il pensiero e che una delle fonti primarie della glossa ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] studi sul tracciamento dei profili di corrente e sulla metodologia della misura della loro portata – e sul valore del rapporto tra la , l’estensione della teoria dei venturimetri per la misura delle portate nei canali a sezioni di tipo monomio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...