BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] il dies natalis dell'unico dei sette, Alessio, la cui appartenenza al gruppo dei fondatori è in qualche misura attestata.
Fonti e Bibl.: Le fonti documentarie sono raccolte nel Chartularium Ordinis Servorum B. Mariae tempore sanctorum fundatorum ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] centrale ebbe un ruolo più modesto nel salvataggio richiesto l'anno dopo dal gruppo delle cosiddette "banche cattoliche", ma, nella misura in cui Stringher poteva dire la sua, l'I. fu al suo fianco per indagare e provvedere.
In questi stessi anni ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , p. 381). Nel poemetto l'espediente serve a legittimare una scrittura sentita come di frontiera, anche se essa mantiene quella misura, che può dar luogo anche a squarci autobiografici, come quando l'E. si ritrae nei panni di una "giurana" pensosa ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] difendersi dal mondo "dei bisogni".
Di questo tipo è l'abbassamento programmatico della figura e del ruolo del poeta, ritagliata sulla misura dei canali reali dei quali il C. - he fu tra i primi collaboratori del Corriere dei piccoli - si serviva (il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] campanile (13 ag. 1356), per i modelli in stucco dei pilastri della navata (15 giugno, 17 luglio, 3 ag. 1357), per la misura delle volte della navata e della chiesa (19 giugno 1357) e per il rivestimento esterno dei fianchi della chiesa (una lista di ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] giudizio già rivendicata dal suocero, accolse con freddezza la scelta di rivalutare la lira a ‘quota novanta’, una misura in linea di principio obbligata dopo il ritorno alla convertibilità della sterlina deciso dalla Banca d’Inghilterra nell’aprile ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] tempo dopo il 1485.
Poco conosciamo della formazione culturale del C.; a giudicare dalla raffinata erudizione e dall'elegante misura classica delle opere da lui pubblicate, possiamo congetturare che egli fu educato con cura e studiò a fondo la lingua ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] letteraria di Venezia per l'anno 1737 (p. 20); aveva poi iniziato un'attività poetica che, sia pure in misura limitata, svolgerà parallelamente alla professione lungo tutto l'arco della sua esistenza.
Nel 1740, ancora studente, intervenne in difesa ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] , sul quale da secoli avanzava pretese la giurisdizione ecclesiastica. Al momento, però, queste ragioni non valsero in alcuna misura, né maggiore successo ottenne l'intervento compiuto presso il duca Alfonso della marchesa di Mantova Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] gravi in caduta, fenomeno già previsto da Galilei, ma osservato effettivamente solo di recente. Egli volle ripetere quelle misure presso l'istituto Massimiliano Massimo, quasi per fare ammenda delle aspre censure di cui era stato vittima il grande ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...