Misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. Il m. attico corrispondeva a 2 anfore, cioè a circa 52 l. ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] sociale del vigilando, nei casi indicati dall’art. 230 c.p.; facoltativa in quelli previsti dall’art. 229 c.p.
Voci correlate
Grazia. Diritto penale
Indulto
Libertà personale
Misure di sicurezza
Potere di grazia. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] lo più generi alimentari, tessuti, scarpe ecc., ma a volte anche materie prime utilizzate da più industrie, energia elettrica, carburante ecc.), quando l’offerta sia o si teme diventi insufficiente a coprire ...
Leggi Tutto
Misura antica per gli aridi, usata in Persia (equivalente a 55,68 l) e in Egitto (con valori diversi secondo i luoghi). In età bizantina l’a. ha il valore di 34,93 l. ...
Leggi Tutto
SAGENA (sažen')
Antica misura di lunghezza usata in Russia ed equivalente a 3 aršin o 7 fut o 84 col (pollici), ossia a m. 2,13356 Cinquecento sagene formano una versta (km. 1,06678). ...
Leggi Tutto
. Antica misura italiana di capacità per aridi. Equivaleva a Pesaro a litri 14,196583 (sottomultiplo gomina, eguale a litri 0,709829); a Rimini a litri 14,58333; a Cesena a litri 6,908865. ...
Leggi Tutto
QUARTERONE
. Antica misura di capacità per liquidi, usata in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 0,51 a Genova, l. 27,28 a Savona, l. 0,50 alla Spezia. ...
Leggi Tutto
. Misura di superficie in uso nell'America Centrale e principalmente: a Cuba (caballería cubana) ove equivale ad are 13,4202; nel Guatemala (are 0,44.819); e nel Messico (are 42,7953). ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...