primo
primo unità di misura di tempo o unità di misura degli angoli. Il primo (o minuto primo) è la sessantesima parte rispettivamente dell’ora o del grado. ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, in particolare in telefonia, unità di misura (simbolo N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione o, più in generale, del livello di trasmissione). Fra due punti A e B di un circuito [...] la potenza trasmessa è attenuata di m neper quando il rapporto fra le due potenze PA e PB misurate rispettivamente in A e B risulta tale che si abbia (1/2) ln (PA/PB)=m. Il n. è legato al decibel dalla relazione 1 N=8,686 dB.
Nepermetro Voltmetro per ...
Leggi Tutto
MOYO
. Misura di capacità usata ancora in qualche regione della Spagna. Equivale a 16 cantaras, ossia a 258 litri. Anticamente valeva la metà. Corrisponde al moggio italiano (v.). ...
Leggi Tutto
. Misura di lunghezza usata in Argentina (uguale a m. 129,90); in Colombia (uguale a m. 80); nel Guatemala (m. 83,59); nel Paraguay (m. 83,856). ...
Leggi Tutto
TOMOLO
. Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia (Abruzzo, Molise, Lucania, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 55,54 ...
Leggi Tutto
TONDE
. Antica misura di capacità usata in Danimarca. Per gli aridi equivaleva a l. 139,121; per i liquidi a l. 131,392. Si divideva in 8 sjkäpper. ...
Leggi Tutto
OCHAVA
. Misura di peso per i metalli preziosi, usata in Argentina, Spagna, Messico, Venezuela; equivale a 7 tomines, ossia a 72 grani di 1/20 di grammo. ...
Leggi Tutto
. Antica misura italiana di volume usata a Firenze (per legna da ardere, mc. 4,771; di commercio, mc. 3,578) e in altre località della Toscana. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...