• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Matematica [16]
Fisica [13]
Medicina [9]
Biologia [7]
Temi generali [9]
Chimica [7]
Ecologia [4]
Geologia [4]
Storia della fisica [5]
Analisi matematica [4]

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sua emissione. In pratica ciò che viene rivelato non è direttamente il radon, ma le particelle a che derivano dalla sua disintegrazione. La ripetizione di queste misure consente di stabilire qual è il valore medio locale dell'emissione: ogni aumento ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (il radon). Nel 1908, Rutherford e il suo assistente Hans Geiger (1882-1945) contarono il numero n di particelle N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la legge di Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford. I valori numerici delle grandezze che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] prodotto'. Dati due spazi campione Ω1 e Ω2 con σ-algebre ℰ1 e ℰ2 misure di probabilità p1 e p2 sia Ω = Ω1 × Ω2 e denotiamo con ℰ la E(X ∣ Y) = E(X). Utilizzando il teorema di Radon-Nikodym, si può dimostrare che la media condizionata esiste sempre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] i livelli di radon, sosteneva, erano molto alti, e ciò faceva ritenere possibile un’imminente scossa di forte si sarebbe tenuto dall’8 al 10 luglio tra imponenti misure di sicurezza che avrebbero trasformato la città nel «luogo globale della ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] [0,1] con uno spazio localmente compatto. Ci si riferisce a tale risultato come al 'teorema di rappresentazione' di Riesz. Le misure considerate, note come 'misure di Radon', hanno proprietà particolarmente utili in relazione ad alcune classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] e codominio in ℝn. Allora l'immagine è un sottoinsieme compatto e convesso di ℝn. Introducendo la misura m somma delle variazioni totali di νi, per il teorema di Radon Nicodym esistono funzioni hi tali che νi(E)=∫Ehidm. Ogni funzione hi è integrabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

TRABACCHI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABACCHI, Giulio Cesare. Nadia Robotti Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini. Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] del cromometro di Benoist per la misura del loro potere penetrante, e la messa a punto di un dispositivo per fino alla partenza definitiva di quest’ultimo per gli Stati Uniti (1938). Già nel 1933 gli fornì una fiala di radon, costruita con opportune ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ACCADEMICO DEI LINCEI – ORSO MARIO CORBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABACCHI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Lebesgue, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, integrale di Lebesgue, integrale di in analisi, definizione di integrale di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue, che rappresenta un cambio di prospettiva rispetto a quella secondo [...] è limitata, allora ƒ(x) risulta integrabile e Tale proprietà deve il nome al matematico italiano B. Levi. 4) teorema di Radon-Nikodým: se μ è una misura (anche complessa) tale che μ(E) = 0 se m(E) = 0, allora esiste una funzione integrabile ƒ tale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – TEOREMA DI RADON-NIKODÝM – INTEGRALE DI LEBESGUE – ADDITIVITÀ NUMERABILE

RADIUMTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura") Gian Giuseppe Palmieri È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] dai focolai radioattivi impiegati può essere misurata dai millicurie distrutti (mcd.), secondo la proposta di C. Regaud e A. Debierne; notazione che può valere sia per i tubi di radon come per quelli contenenti sali di radio. Questa dosimetria è ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] se, al momento della sua formazione, vi è una quantità misurabile di un elemento delle due serie, nonché una quantità trascurabile del a seguito di fuga di radon, un elemento gassoso e a vita media breve. Con una serie di controlli specifici ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ràdon
radon ràdon (o rado) s. m. [lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) «radium»]. – In chimica, elemento radioattivo, inizialmente riconosciuto come isotopo 222, derivante dal radio, di numero atomico 86, simbolo Rn o Em, appartenente al gruppo...
stat
stat s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In fisica, unità di misura del tasso di decadimento radioattivo nel sistema CGS elettrostatico, pari a quello di una quantità di radon che, decadendo, libera nell’aria (a pressione normale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali