I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di miglioramento dell’efficienza del sistema nel suo complesso. Per quanto concerne il sindacato, la minoranza era però che l’opera di rifondazione avrebbe avuto successo nella misura in cui il nuovo modello fosse stato largamente condiviso, il che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del palazzo è un dato generale che si concretizza in misura disparata: si va dalle città della valle dell'Indo, dell'acropoli è collocata la città bassa; qui vi è il complesso del Tempio I, centro cultuale e amministrativo della capitale fino dall' ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] fissata da un committente che non ha alcuna idea della complessità del compito. La foresta da attraversare è percorsa per oggetti inseriti nel campione iniziale sfugge alla rilevazione. Nella misura in cui gli oggetti che finiscono per essere casi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] esempio di diversità nei processi di sedentarizzazione e di sviluppo dell'economia agricola, permettendo di misurare la complessità delle relazioni esistenti tra i due fenomeni. Paradossalmente, i grandi progetti interdisciplinari di ricerca ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] il primo libro prodotto in una tipografia calabrese9.
Più complesso fu il problema dei rapporti con Costantinopoli.
Dopo Gregorio ci si avvia «verso una nuova religione»69: in varie maniere e misure, e per l’uno o per l’altro aspetto, è sempre stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] perfetta riassumeva in sé le funzioni di quelle inferiori, a quella più complessa secondo la quale la forma più perfetta mantiene in sé la presenza di .
Non è possibile determinare in quale misura la comparsa della zoologia aristotelica in Occidente ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] largo coinvolgimento del clero curato.
Nessun dubbio sul significato delle misure repressive messe allora in atto dal governo: si trattava, di coda.
Alla fine degli anni Trenta la tendenza complessiva era chiara: in pochi decenni si era passati da ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] vi è carisma. In realtà il leader di una grande e complessa istituzione, come lo Stato moderno o la Chiesa cattolica, non banco di prova, una sfida, che può fornire la misura di quel leader. Cogliendo questo aspetto della questione Machiavelli ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] a sua volta, li produca. Discuteremo, poi, in che misura e a quali condizioni l'aumento della popolazione e il commercio dal benessere individuale a quello sociale è un'operazione teorica complessa e controversa, ma si può concordare sul fatto che un ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] approdi nell'opera freudiana. L'abitudine a una classica misura e a un costante rigore, una metodologia fatta di a ricondurre il vario all'omogeneo, il più al meno complesso, rivelerà aporie e contraddizioni nella lettura dell'esperienza. Anche l ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...