Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] nella costruzione dei modelli l'archeologo assuma in qualche misura le vesti o l'atteggiamento dello scienziato.
Là dove degli anni ottanta, che ha portato alla edizione di un complesso di ricerche che costituiscono una pietra miliare e un punto di ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] nel notare che la serie ζ(s)=∑∞n=11/ns (con s variabile complessa) è convergente non appena la parte reale Re(s)>1. Riemann particolare de Rham mostra come i gruppi Hi(X,ℝ) misurano l'ostruzione alla possibilità di integrare globalmente le forme ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] ed è arrivata l'ora di considerare in quale misura questi due punti di vista possano essere integrati.
Discutere è che l'esperienza da noi acquisita relativamente a una situazione complessa e alle sue componenti (una data configurazione degli attori e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] uno, ha come effetto quello di diminuire il traffico complessivo dei dati, riducendo così i costi di comunicazione e migliorando elaborativi diversi.
Diffusione delle banche dati
Una misura della tendenza alla crescita dell'offerta di informazioni ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] rasionai, e dise, sì li rilasai), la subordinazione entra in una misura non remota dal parlato, con frasi relative (qued eli ... ne dieno testa, è però il più delle volte più artificiosa che complessa, e non riesce a nascondere i segni di una faticosa ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] sessuale assume dalla pubertà in poi è determinata in larga misura dalle particolari vicissitudini che si sviluppano al suo interno quando il bambino è sotto l'influsso del complesso di Edipo (v. complesso) e affronta le barriere contro l'incesto. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] potuto spostare le montagne, e ciò può quindi darci una misura di quanto l'uso dei punti cardinali sia antico. Un metà tra una direzione e l'altra. Il piano generale del complesso di Chaco rivela una sistemazione delle singole strutture attorno a un ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] scala. Questa è una caratteristica di molti dei sistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni e propagazione degli errori casuali in qualunque tipo di misura sperimentale. Altri esempi si possono trovare nei comportamenti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] del modello, la soluzione richiese un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo rappresentano i blocchi è la stessa degli spin originari, ma se misurata in unità del nuovo reticolo è divisa per b. Si arriva ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] . Per contro, nel linguaggio della comunità scientifica internazionale il riferimento alla nutrizione viene a inglobare in misura preponderante la complessa materia, com'è codificato per es. nelle competenze attribuite, anche in Italia, agli istituti ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...