GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ), il Terminal aereo all'aeroporto del Kuwait (1979), il complesso dei palazzi reali di Gedda (1977-82), la sede della in Germania. Alla musica elettronica si è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. 1929), fondatore nel 1953 del gruppo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] suo carattere anche politico, pur se fu accettato e seguito per un'evidente complessità di motivi.
L'8 settembre 1943. - Ma più che all'indomani del così per la prima volta a partecipare in misura larga ed organica alla storia nazionale.
A questo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Afgoi-Adalei, con diramazione per il Villaggio Duca degli Abruzzi, in tutto 114 km. Il complesso delle ferrovie dell'A. O. I. misura pertanto attualmente 1157 km.
Il programma avvenire comprende, oltre al miglioramento della linea Addis Abeba-Gibuti ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] presente il cavallo domestico. La caccia è spesso documentata in misura rilevante. Fino agli inizi dell'età del Ferro, la che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una certa autonomia d'azione, tali da conferire economica generale, si è concretata in varî studî sulle misure intese a mantenere il pieno impiego e la stabilità economica ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] sicura disciplina di ricerca, in una maggiore consapevolezza della complessità degli intrecci, in una più varia articolazione dei anche il R. e lo stato unitario, ma, in larga misura, si è trattato di ricerche volte non a una migliore comprensione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] unità atte alla pesca di alto mare ammontano a circa 30 per complessive 6000 t di stazza; per la pesca costiera si hanno 400 unità economia argentina.
Sulla stessa linea dei prezzi e in misura inferiore a quella dei salarî l'offerta monetaria è salita ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] delle maggiori linee sono state rese più efficienti con lunghi raddoppî. Nel complesso la rete comprende circa 72.000 km e quasi 100.000 coi ad Ottawa nell'ottobre 1957, nei quali vennero concordate misure per l'incremento degli scambî tra i due paesi ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] della città stessa durante la guerra. È provvedimento complesso, che richiede lunga e minuziosa preparazione, perché per propaganda, lo studio e la preparazione di tutte le misure necessarie ad assicurare l'istruzione e la protezione della popolazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] pubblici e la promozione dell'attività imprenditoriale tramite misure fiscali. Le autorità si adoperavano inoltre al al presidente ottennero una schiacciante vittoria. Il complesso delle scelte di Kirchner avviava una ridefinizione anche ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...