PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
area sacra buddhista ricca di stūpa e di sculture di arte del Gandhāra: un complesso il cui periodo di vita può essere fissato fra il 2° sec. a. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] grava sulle risorse agrarie.
Ancor oggi l'agricoltura - un'agricoltura in larga misura di sussistenza - impiega circa i due terzi della forza lavoro complessiva, ma, utilizzando tecniche tradizionali e strumenti antiquati e poco efficienti ed essendo ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] ai movimenti rivoluzionari, d'altronde, essi furono in misura crescente percepiti come anarchici, socialisti, terroristi. L'assassinio hanno preceduto, l'antisemitismo razzista era una formazione complessa, in cui trovarono posto, sia pur snaturate ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] il prevalere dei "sì" sia pure di stretta misura, vaste aree sociali e politiche di ostilità a ogni 346 milioni) è destinato al primo obiettivo. All'Italia è stata allocata la somma complessiva di 21.790 milioni di ECU, pari al 15,4% del totale. Per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Venezia una superficie di 13,52 kmq. Così costituito, il comune misura, attualmente, una superficie di 455,2 kmq., dei quali 195,i soltanto agrarî e forestali, con una popolazione complessiva al 1936 (21 aprile) di 265.988 ab., per cui viene ad ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che aveva che "la lingua russa possiede un valore positivo nella misura in cui contribuisce al mutuo scambio di esperienze e all ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] quasipareggio ha dato luogo a un nuovo indebitamento corrente pari al 6% del PIL. L'ammontare complessivo del debito pubblico, cui concorrono in grande misura anche Länder e comuni e ora anche nuovi enti creati per la ricostruzione dell'Est, già ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , e attestato dalla Città degli studî e della Fiera Campionaria, può essere riassunto nelle cifre che seguono che dànno la misura della superficie fabbricata complessiva passata da mq. 6.614.000 nel 1874 a 7.420.000 nel 1884, a 10.047.000 nel 1904 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] alla Camera dei Rappresentanti, mentre i liberali e i nazional-agrari persero complessivamente 12 seggi.
Nel biennio successivo, il governo Fraser accentuò le misure di controllo della spesa pubblica e sviluppò nuovi rapporti commerciali con i paesi ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] disaggregazione territoriale dei dati demografici consente di cogliere la complessità del fenomeno popolazione in Cina. I tassi di gruppi di addetti che con singoli. L'impatto di queste misure è diverso sui vari tipi di aziende in cui si articola ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...