SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] giuridica, le si deve riconoscere almeno una certa misura di autonomia patrimoniale.
Altra caratteristica delle società in genere nominale del valore di ogni azione o della cifra complessiva del capitale, effettuato a mezzo della distribuzione di ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] dell'utilità economica e l'individuo è stato perciò chiamato a misurarsi, più che con il contenuto materiale del lavoro, con la qualità della vita; la società di massa, la società complessa, la società postindustriale, la società dei consumi; la ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solfifera è sempre porosa. Sebbene la porosità non sia stata misurata accuratamente, si ritiene che, in media, varî fra il caso però arriva ai due anni) e anche la produzione complessiva varia fortemente da un pozzo all'altro. Si considera buona ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] il mondo.
La mobilità. L'attuale crisi della mobilità della popolazione è attribuibile in larga misura alla crescente complessità dell'organizzazione sociale che, malamente governata, spesso degenera in congestione, causando malessere e disagio nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] la flotta mondiale è aumentata dal 1960 al 1975 nella misura indicata in tab. 3.
La flotta mondiale è quindi di quelli sotto bandiera ombra. Sta di fatto che, mentre la stazza complessiva della flotta, tra il 10 gennaio 1948 e il 10 gennaio 1960, era ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] prestazioni di servizi è costituita in linea generale dall'ammontare complessivo di ciò che è dovuto al cedente o prestatore, e importazioni di benzina l'aliquota dell'imposta è stabilita nella misura del 12%.
Il meccanismo dell'IVA. - Il meccanismo ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] particolare attenzione a quelle che influenzano in maggiore misura i rapporti economici esterni. L'attività di sorveglianza e sugli sviluppi dei mercati finanziari, è divenuta sempre più complessa a mano a mano che nel mondo si sono accresciute l ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 'URSS soprattutto nel 1940 (485.000) e in misura minore nel 1945 e che nel 1950 potevano già le rispettive percentuali delle tre zone erano 17%, 41 % e 42%.
In complesso sui 6,6 milioni delle cifre ufficiali il 71% dell'emigrazione lorda europea si ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] conseguenza è che in ogni paese aumenta nella stessa misura la produttività dei fattori allocati nel settore innovativo, e letteratura teorica precedente (Graham 1923).
Di fronte a questi complessi esiti degli s.i., riemerge con forza la possibilità ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] chiamano le "economie esterne", ostacolato in una certa misura lo stesso allargamento e una moderna organizzazione dei mercati di 300.000 ettari irrigui anteriormente esistenti.
L'importante complesso di opere, iniziato dopo il 1950, è attualmente a ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...