Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] della pluralità soggettiva, contribuendo il larga misura alle difficoltà che ancora accompagnano una chiara Cass. pen., S.U., 9.5.2014, n. 28225).
Il quadro complessivo è ulteriormente complicato dalla pronuncia della C. eur. dir. uomo nella nota ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e 1977).
È qui che si prospetta la terza più complessa e forse, potenzialmente, più grandiosa ondata nel movimento mondiale ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] l’annuncio di interventi più ambiziosi («in attesa della complessiva revisione della disciplina costituzionale del livello di governo provinciale»), e nel contesto di misure di drastico ridimensionamento degli organi della generalità delle province ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] premesse all’introduzione dell’acquisizione sanante
Nel 2011, nel contesto di una complessa manovra economica (di cui al d.l. 6.7.2011, n. che il secondo va liquidato «forfetariamente» in una misura pari al «dieci per cento del valore venale del ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] 2.2) ed in base al quale il tributo è riscosso in misura frazionata (art. 68), a seconda del contenuto della sentenza e, quindi
L’impostazione sub § 2.2 sfocia in una costruzione complessa, che non sembra dare ben conto della necessità di distinguere ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] quale occorre procedere a una spassionata analisi della complessa problematica, impresa nella quale può guidarci la storicizzazione dei giuristi positivisti di fine ottocento. E in larga misura tendono a coincidere con i fini delle Nazioni Unite. E ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] contenuti nella nuova disciplina richiede lo svolgimento di una complessa attività di attuazione ed in particolare l’adozione di equilibrio, i due processi normativi dovranno essere armonizzati in misura assai maggiore rispetto a quanto sino ad oggi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] un altro verso, più ‘regolata’, ‘normata’, in qualche misura prevedibile (pur restando sempre aperta la valvola di sicurezza ordini che provengono dall’alto: la padronanza di un complesso sapere specialistico, così come il senso di una forte ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] in Racc. 2008, I-06351, ha concluso una complessa vicenda giudiziaria avviata da un ricorso di un individuo sospettato 3, del Reg. (CE) n. 2580/2001 relativo a misure restrittive specifiche, contro determinate persone e entità, destinate a combattere ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] i provvedimenti di cui all’art. 679 c.p.p., ovvero, se la misura di sicurezza sia stata applicata ai sensi dell’art. 312 c.p.p., che dall’emissione del m.a.e. scaturisce una complessa attività di cooperazione internazionale tra organi di polizia e ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...