Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] assenza di norme consuetudinarie che regolano tale complessa materia, trova la propria disciplina nelle modesti e di esito incerto: l’omessa esecuzione di una misura richiesta ad uno Stato parte solleva una controversia da sottoporre a ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] lo era in quanto il d.l. n. 201/2011 aveva, per così dire, colmato la misura: già nell’agosto (art. 18, co. 3, d.l. 6.7.2011, n. 98 giurisprudenza, non solo costituzionale, che nasce da una riflessione complessiva sull’art. 24 del d.l. n. 201/2011 ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] i medesimi, ma risente anch’essa di questa elevata complessità, sotto due diversi profili.
In primo luogo, se andamento economico della società può riguardare sia il tempo che la misura di esso. Può così prevedersi uno slittamento in avanti del ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] ed assicurare la stabilità in una società complessa, contraddistinta sia da una relativa eguaglianza economica corrompere, e il privilegio di nascita potrà accecarli; ma non in misura tale da mettere in piccolo la società» (Jefferson, T., “The ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] momento a partire dal quale acquisti rilevanza penale la complessa procedura che inizia con la stipulazione di un a fatti commessi fuori dal territorio italiano: vuoi nella misura in cui la disciplina interna debba essere confrontata con quella ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] e di autonomia delle formazioni sociali intermedie e come misura della prossimità dell'istituzione alla persona. Il merito allo scopo specifico di disciplinare un particolare sistema complesso di relazioni, quelle che intercorrono tra Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] patrimonio7 talmente consistente da richiedere un’attività di gestione complessa. Profili di contiguità (anche in ragione di uno 3, co. 3, l. 5.2.1992, n. 104.
2 Fra le misure di assistenza, l’art. 3 della legge prevede l’istituzione di un Fondo per ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] . 1, d. lgs. 2.1.2018, n. 1) (la complessa e frammentaria normativa di protezione civile è stata recentemente recepita e riorganizzata dal frequente accoglimento di criteri che danno rilievo – in misura più o meno marcata – a elementi di stampo ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] del decreto.
La normativa a regime
Esaurita la disamina della complessa e centrale disciplina transitoria, si tratta di analizzare quella a si ridurranno ad un’entità irrisoria; si prevede una misura variabile “di risultato” (fino al 30% di quella ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] 1975, n. 354, nonché quando, rilevata l’inadeguatezza di ogni altra misura, gli arresti domiciliari non possano essere disposti per mancanza dei luoghi di escluso che il differimento – motivato dalla complessità del caso e dall’ingente materiale ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...