Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di associazione per delinquere transnazionale, qualificata in termini di fattispecie complessa ex art. 84, co. 1, c.p., e cui la confisca di cui all’art. 240 c.p. è una misura di sicurezza, la cui efficacia nel tempo è disciplinata dall’art. 200 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] che l’impugnazione contro le sole disposizioni della sentenza che riguardano le misure di sicurezza è proposta a norma dell’art. 680, co. pronuncia, a meno che, essendo la motivazione particolarmente complessa (per il numero delle parti o per il ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ordine del giudice, ex art. 107 c.p.c., nella misura in cui si ritenga che possa determinare un’estensione oggettiva del effetti verso tutti e tre i soggetti implicati nella (complessa) vicenda sostanziale e nel loro contraddittorio, atteso che il ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] (Lavoro subordinato) è ancor oggi affidata, in misura prevalente, a norme inderogabili (Inderogabilità [dir. lav rapporto di lavoro in capo al titolare della complessiva organizzazione produttiva nella quale il lavoratore risultasse di fatto ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] un’imposta personale e progressiva, operante al livello della misurazione dell’imposta» v. Russo, P., Manuale di che tutti concorrano alle spese pubbliche in ragione della loro complessiva forza economica (Moschetti, F., Capacità contributiva, in Enc. ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] essa «scelte di natura politica, economica e sociale» rispetto alle quali sono richieste valutazioni complesse per cui solo «la manifesta inidoneità di una misura ... in relazione allo scopo ... persegui[to], può inficiar[n]e la legittimità» (cfr ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] prezzo, che può essere aumentato o diminuito nella misura convenuta.
Il contratto di riporto nasce nella prassi e comparare i relativi prezzi, giacché, stante la natura complessa dell’operazione, il sinallagma opera «sia all’interno delle due ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] dell’oggetto del giudizio collettivo inibitorio è anch’esso complesso.
Di certo l’accertamento che si ottiene nei in Foro it., 2008, I, 2474, s.m.).
8. Le misure di rimozione degli effetti
Come già poc’anzi anticipato discorrendo dell’oggetto del ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] sono caratterizzate dalla presenza di una struttura organizzativa complessa, articolata in distinti organi sociali, ai quali la sulla base di aliquote del capitale sociale fissate in misura variabile a seconda della materia (cd. quorum costitutivi ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] TFUE con la dizione generica e ampia di «complesso degli scambi di merci», è stato arricchito grazie autorizzate a perseguire una politica di tolleranza zero anche se le misure adottate si fondano su una situazione di incertezza scientifica (sent ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...