Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] prossimi la sua soppressione e il suo “inglobamento” nella nuova misura di sostegno al reddito introdotta dapprima con l. 28.6 compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro accessorio, nel limite complessivo di 3.000 euro per anno civile; per i ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] la durata del congedo di maternità può superare il limite massimo complessivo di cinque mesi (nuova lett. d dell’art. 16). prima possibile, ma non potrà mai goderne posticipatamente in misura integrale per quanto rapida possa essere la sua ripresa ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] riguarda anche la disciplina dei benefici penitenziari alla cui complessa materia si rimanda (artt. 4 bis, co. 1 a cura di, La legislazione penale in materia di criminalità organizzata, misure di prevenzione ed armi, Torino, 2015, 69 ss.; Reccia, E ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] ’altro la presenza anche del lavoro dei componenti la famiglia di tale soggetto ed in misura prevalente quanto alla complessiva forza lavoro ivi impiegata. La qualifica di coltivatore diretto, originariamente unitaria nella prospettiva propria del ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] tipo “incrementale”, la cui esatta determinazione dipende da complesse operazioni matematiche che fanno riferimento, tra l’altro, contenuto di un atto del contribuente solo nella misura in cui tale contestazione consente all’Amministrazione di ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] in una serie di “operazioni materiali”, più o meno complesse, poste in essere in sede di predisposizione e presentazione della parzialmente altalenante, pur essendo quest’ultima, in larga misura, orientata nel senso che l’attività di liquidazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] a fronte di tassi elevati di occupazione femminile, sia complessivamente contenuta la quota di part time (Danimarca e paesi dell’OIL che abbiano proceduto alla ratifica ad adottare specifiche misure, intese a «facilitare l’accesso ad un lavoro a ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] grazie all’indennità di mobilità che, per durata e misura, sopravanzava (e non di poco) la normale indennità tutela solo risarcitoria, è affermata dalla nuova legge attraverso previsioni alquanto complesse. Nella versione nuova, l’art. 5, co. 3, come ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di codice penale – entra in gioco «anche tutto quel complesso di interessi politici fondamentali, di altra indole, rispetto ai quali , interviene la l. 18.2.1987, n. 34 (Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo), che prevede una ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] negozio invalido ed il comportamento convalidante danno luogo ad una fattispecie complessa) che, come si è detto, è efficace fin dal compimento , che può essere raggiunto, in tutto o in misura minore, utilizzando lo strumento della conversione. A tale ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...