Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] criterio che fa riferimento all’“aspetto esterno” rende alquanto complessa la concreta individuazione delle politiche che concorrono a definire dell’Unione, alcuna interferenza con una misura UE attuale o soltanto potenziale.
Difficoltà ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] più restrittivo di come sopra si è detto, cioè come complesso delle regole che riguardano i rapporti patrimoniali tra i singoli – tende ad espandersi in misura sempre crescente, rispetto alla perdita di terreno segnata dagli ordinamenti statuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche misura lo stesso Orlando – fu invece il suo principale giuridico, concepito come la «somma aritmetica» di «un insieme o complesso di norme»; nel primo caso, l’ordinamento, si avrebbe invece non ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] settori (cui non è estranea anche la particolare complessità tecnica delle materie di riferimento), si dispongono ad essere del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] modifiche che il legislatore ha inteso apportare a tale complessa e articolata disciplina, la più rilevante è, senza relazione di accompagnamento si limita a precisare che «la misura si rende necessaria per contenere gli eccessivi oneri amministrativi ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] vi, vii, viii, xi, xii), ma soprattutto in base alla misura del controllo giudiziale, che risulta assai diversificata40: per i finanziamenti “in aziendale, la fattispecie autorizzativa è più complessa, richiedendo l’attestazione di un professionista ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] giorni (art. 8, co. 3, d.l. n. 88/1986).
La misura del trattamento è pari all’80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore del periodo di 12 mesi, qualora il programma presenti particolare complessità ai sensi dell’art. 1, co. 2 e 3, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che il potere giudiziario costituisca anch'esso, nella stessa misura, un potere politico. Vi sono però delle differenze, in grado di controllare solo in parte: esse risultano talmente complesse che non è più possibile prevederle in ogni loro aspetto e ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] depositata, senza peraltro perdita di efficacia della misura, come in tutti gli altri casi di termini delle attività processuali, entro trenta o quarantacinque giorni in caso di motivazione particolarmente complessa per il numero degli imputati o la ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] superato il limite di velocità consentito; o in che misura si è disattesa una regola generica di prudenza. Occorrerà di concorso di circostanze. L’analisi comparativa diviene ancora più complessa quando si presenti il concorso di colpa di più agenti ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...