Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] migliore comprensione è utile ricostruire la complessa fattispecie oggetto della pronuncia. Il .) e il potere del giudice della cognizione di condannare all’adozione di misure idonee a tutelare la situazione giuridica dedotta in giudizio (art. 34, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] del mestiere dello storico: un autore resta una sfida nella misura in cui l’opera inedita suggerisce una possibilità di futuro. Giannone a partire dall’Istoria civile: gli è dedicata una complessa riflessione nel Regno celeste, per il suo ruolo nell’ ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] essi sono posti su due piani diversi?
Ancor più complesso diventa il quadro quando, con il trasferimento di compiti – basti pensare al riscaldamento dell’atmosfera – sia a misura che i mezzi di comunicazione fanno diventare globali problemi che ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] indicata facilita il rapporto di finanziamento diretto, nella misura in cui rende più liquido il titolo sottostante. In dei titoli di credito da forme elementari ad altre più complesse, per effetto della costituzione di mercati organizzati e dell ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] dei diritti aeroportuali per i ricavi complessivamente pari al 50% mantenendo fermo tuttavia ad escludere dall’ambito di applicazione della direttiva sui diritti aeroportuali i proventi delle misure di sicurezza.
4 Art. 10, co. 10, l. 24.12.1993 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] e ss.). Quest’ultima però si è trovata a lungo invischiata in una complessa fase di transizione, iniziata con la l. 20.1.1999, n. la relatività del concetto di incapacità del minore nella misura in cui sancisce la validità del contratto stipulato dal ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] giudice di effettuare una doppia valutazione (cd. doppia misura della colpa). Da un lato, deve essere individuato la recente emanazione del Codice della giustizia contabile, una fattispecie complessa e cangiante.
Fonti normative
Art. 2043 c.c.; l. ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] Si tratta d’una clausola generale che è «regola di giudizio e misura di giustizia del provvedimento»: Tommaseo, F., L’interesse dei minori , in Fam. dir., 2013, 621 s.
44 Sulla complessa questione del coordinamento fra quanto dispone l’art. 317 bis e ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] bene, ai fini della corretta applicazione della tariffa doganale e delle altre misure di politica commerciale (artt. 22 e ss. c.d.c.; ottenute in tale Paese.
La sempre maggiore complessità dei processi produttivi, tuttavia, comporta che molti ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ad esaurire le dinamiche di una fattispecie ben più ampia e complessa che continua a connotare istituti di grande rilievo e ha piuttosto . Le perplessità manifestate sono invero condivisibili nella misura in cui si parte dal presupposto, pure ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...