Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] l. n. 149/2001. Si tratta di un coordinamento complesso alla luce dei diversi principi cui si ispirano le fonti Non è da escludersi tuttavia una sua possibile qualificazione quale misura di tutela dei minori secondo quanto prevede la Convenzione dell ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di partenza di raffronto parametrico per la valutazione della misura del riflesso del rischio, proprio di ogni contrattazione ma quale coelemento di una fattispecie invalidante complessa, finalizzata, normalmente, a proteggere condizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] il ‘modello’ francese – che è a sua volta un complesso palinsesto testuale e ideologico – pone senza dubbio il problema tutto moderno della del costituzionalismo italiano siano incentrati in grandissima misura sul nesso libertà di stampa, opinione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] grandi maestri che formano la scolastica, ma tutti i pensatori nel loro complesso.
Qualche anno dopo, Manuel Barbado (1928; trad. fr. 1931, dall’altro né estranei tra loro, perché in una misura più o meno rilevante i massimi esponenti della scolastica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] VIII).
Come si vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misura di un Borsari o di un Bianchi, è appunto quello , dai tratti originali e vocata a risolvere le nuove complessità della società italiana: sono civilisti che rivendicano «la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] modello dei diritti naturali riconosciuto e condiviso in varia misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, maggior favore era quella che considerava tale diritto come «il complesso delle norme che concernono l'acquisto e la perdita delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] ‘promulgazione’, come qualcuno ha detto – dei complessi normativi pontifici che sarà regolarmente adottata dai successori d tesi è uno dei primi portavoce tra i giuristi, dà la misura degli ésiti possibili: soltanto nei negozi e nel fòro secolari l ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] all’ambito (più tradizionale e in qualche misura rassicurante) della regolazione propria delle AAI, nondimeno allo strumento delle linee guida dell’ANAC tre specifici aspetti della complessiva disciplina in tema di RUP).
Ebbene, dall’esame delle prime ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] p.a., a fronte:
a) del superamento del limite massimo annuo complessivo dei 2.500 euro di cui al co. 1, lett. c (co. 11). Per il contratto di prestazione occasionale invece la misura del contributo alla gestione separata è pari al 33% del compenso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] il vero fulcro sistematico del sistema degli appalti nel suo complesso (e non a caso, la Corte costituzionale, con la noto, il d.l. 24.6.2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...