Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] op. cit., passim). Nel secondo caso, invece, la situazione si presenta complessa. Il già citato art. 65, co. 1 prevede che, in presenza di 2 e 4 del citato art. 65, che riproducono in larga misura il precedente art. 16 del TUID., 29.1.1958 n. 645 ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] L’attività programmata nel piano aziendale deve in buona misura essere attuata a mezzo di negozi giuridici: soprattutto, i creditori, e non anche la restante – e complessa – attività contrattuale pure esecutiva del piano aziendale di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] che qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale, pur riscontrandosi una pluralità di diritti il presupposto in più porzioni, né far gravare in misura piena il tributo su tutti coloro che realizzano il fatto ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] diritto soggettivo, avrebbe comportato conseguenze forse troppo complesse con inevitabile necessità di un ulteriore intervento può essere duplice: da un lato, va considerato in misura più attenta di quanto solitamente accada che l’assunzione del ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] ordinata, nella quale il bene del tutto è considerato nella misura dovuta, il potere legislativo è posto nelle mani di persone fondamentali, ma occorre svolgere un’indagine assai più complessa, sebbene nel presente lavoro limitata ai poteri c. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] dal titolo esecutivo. Si pensi solo alla attuazione della misura coercitiva generale di cui all’art. 614 bis art. 606 c.p.c.
Essa si rivela, invece, più complessa in riferimento all’esecuzione per espropriazione, perché bisogna verificare in quale ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...]
Lo schema in questione è in qualche misura ispirato al modello della legittimazione processuale differenziata d.lgs. n. 56/2017 ha infatti modificato e semplificato la complessa (e perplessa) rubrica legis del nuovo Codice conferendole in modo del ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] semplicemente rilevato in quanto esistente, è ancora in qualche misura sostenuta nella dottrina italiana contemporanea (Condorelli, L., Consuetudine , e non la materia codificata nel suo complesso. Poiché tra i compiti espliciti dell’AG ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di trattamento su larga scala, e abrogato l’art. 169, Misure di sicurezza.
È bene evidenziare come, nel silenzio della legge delega corti europee e ad evitare una risposta sanzionatoria complessivamente troppo severa. In questa chiave vanno letti gli ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] S.U., 7.4.2010, n. 8225) ed anche, con una sentenza assai complessa ed interessante, la Società Grandi Stazioni S.p.a. (cfr. Cass., S.U . 190, impone a ogni amministrazione di adottare misure concrete per reprimere l’insorgenza di fenomeni corruttivi ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...