Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ampio spazio a prescrizioni che regolano e in qualche misura limitano la pena di morte, senza minimamente vietarla, poiché , anziché accrescersi, tenendo il passo con l’aumento della complessità sociale, tenda a ridursi sempre di più. Si riduce ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] 6.2014, n. 90), che detta, fra l’altro, misure di semplificazione della organizzazione amministrativa.
Per illustrare come si configura in questi sogliono distinguersi in semplici e complessi. Sono uffici complessi quelli che si articolano a loro ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] e riferimenti storici e istituzionali importanti, tali da controbilanciare in una certa misura l'approccio ceteris paribus dell'analisi teorica. Nel complesso, tuttavia, il contributo di Hicks si colloca sostanzialmente nell'alveo della tradizione ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di una società e dei quali presumibilmente ciascuno vuole disporre nella misura più ampia possibile. Si tratta di diritti e di libertà politico-finanziarii. Nella quota della giustizia sociale complessiva (Stato sociale e struttura sanitaria), essa ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sociale per l’impiego) (art. 2, co. 1-45), e in qualche misura della mini Aspi (art. 2, co. 20). Se l’impianto dell’Aspi è importante non solo in sé ma anche per un giudizio complessivo sulla efficacia della legge, in quanto sono proprio questi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] " (v. Linz, 1978; tr. it., p. 37).
Complessivamente, anche a livello di linguaggio non specialistico, si dice legittimo oggi revolution et de la guerre contre l'église (1829), nella misura in cui la monarchia cessa di essere legittima nel senso della ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] con obbligo di soggiorno) sulla libertà degli stessi soggetti. Proprio perciò il sistema delle misure di prevenzione, quale risulta da una complessa stratificazione di leggi (dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e successive modificazioni, fino ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] spazio: ciò induce a ritenere in larga misura inattendibile l'analogia che si è tradizionalmente delineata , 1993², pp. 531 s.).
Il concetto di rilevanza è più o meno complesso a seconda del tipo di fatti cui la prova si riferisce. Quando la prova ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ’ di una sentenza, in uno Stato di diritto, non si misura in funzione della sua coincidenza con la realtà sostanziale da accertare, siffatta dichiarazione sia un coelemento della fattispecie complessa produttiva dell’effetto estintivo e perciò la ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] l'avogaria era anche tra quelli dal funzionamento più complesso, e tra i più potenti in materia penale Promissio di Tiepolo, ribadisce che la punizione del reato rimane in larga misura alla discrezione del giudice.
30. J. Bertaldo, Splendor, p. 104 ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...