MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] fornito dal proprietario, in parte dal mezzadro, in maggiore o minor misura a seconda delle regioni (le scorte vive, ad es., in vista economico, la figura del mezzadro è una figura complessa di lavoratore manuale, di capitalista e d'imprenditore, in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] i loro nomi via via che la gerarchia sociale diveniva più complessa. Il servitium era di natura personale. Un uomo d'armi in tal caso si procederà a modificare le leggi o le misure in questione piuttosto che la gente, come qualche volta succede.
...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che sia soggettivo, e quindi difficile da usare come metro per misurare il potere di uno Stato.
Sulla scia degli studi intrapresi adeguata chiave di lettura delle relazioni internazionali nel loro complesso.
a) La fine dell'eurocentrismo
La più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più estesa e solo un pozzo a NO dell'Odèion e un complesso con fornace a S della Thòlos non sembrano essere in zone non occupate tutto lo spazio fra la cosiddetta Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era del solito tipo a due navate, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lo vuole di proposito, il governo, se un minimo si muove, nella misura in cui tocca il profano che è di sua competenza, un minimo di Gozzi, non vede il progresso quale crescita complessiva, quale ascesa qualitativa. La ragione non elimina la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] caso si possono ipotizzare per tutto il corpo aristocratico entrate complessive intorno ai 4.000.000 di ducati. Infine la redecima 1990, pp. 31-58 (una relazione che sarà in larga misura ripresa nelle prossime pagine).
159. Cf. P. Del Negro, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] questo termine a quello in certa misura fuorviante - perché teleologicamente proiettato sullo stato quattrocentesco - di ῾Terraferma').
Questa scelta sottolinea, in altre parole, la complessità e la varietà di articolazioni del rapporto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sul quale le diverse correnti moderate si misurarono fu quello della nomina dei commissari regi. 1866, Roma-Bari 1985, p. 237.
97. Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] consiglio dei dieci del 19 dicembre 1497 (35).
Discorso più complesso è quello che riguarda l'età al compimento della quale si Non è detto che la seconda posizione possa essere misurata con il metro che oggidì usiamo per identificare un processo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di fronte a un quadro certo non meno ricco e complesso. Le strutture istituzionali erano comuni a quelle di gran questo metallo era la raffinazione fatta a Treviso, e in misura minore a Verona, che rappresentava già a metà Quattrocento un ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...