Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] sforzo compiuto, che deve essere sempre riferito alle capacità individuali di lavoro dell'atleta. L'intensità è più complessa da misurare della quantità; infatti, deve essere posta in relazione alle capacità massimali dell'atleta che spesso non sono ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] verso il progresso, regrediscono al punto di partenza". La misura in cui quest'impostazione poté, per quanto concerne lo proposte. Senza neppure tentare di riassumere una vicenda lunga e complessa, che ha dato luogo a interpretazioni non di rado ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] possono presentare un comportamento collettivo emergente estremamente ricco e complesso, che soltanto in alcuni casi è stato compreso fino che segue e quello che precede l'inizio delle misurazioni; è stato chiarito che un vetro non all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , in parte perché è più facile impiegarli nei complessi programmi di allevamento necessari per separare l’effetto dei esso utilizza per affrontare il suo ambiente sociale.
La misurazione dei livelli di testosterone plasmatico nei diversi ceppi di ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] anime e corpi si va facendo più sofisticata, potendo ora contare sui numeri della statistica, sulle misure di crani e corpi, su più complessi rituali discorsivi che, ispirandosi al modello della confessione, rivelano un nuovo desiderio: parlare di sé ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] Medical Computers, visualizza, registra e analizza movimenti complessi su tre dimensioni, utilizzando telecamere di alta qualità inserimento dei contenuti del gioco nelle strutture. La misura unitaria della partita è l'azione scomposta negli elementi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di formazione del ciclo illustrato che intorno a questo si è variamente coagulato resta in buona misura da definire.
È opinione corrente che nel suo complesso - testi e immagini - la raccolta abbia mantenuto il carattere di un prontuario didattico; è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] , insieme all'evoluzione del quadro nosologico, anche il complesso dei fattori che stanno alla base della transizione epidemiologica e ultimi decenni dell'Ottocento, fosse condizionato, in misura di gran lunga maggiore rispetto alle nazioni europee ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] allevamento di organismi acquatici, stanno contribuendo in misura sempre maggiore al rifornimento dei prodotti ittici ruolo passivo, molto più spesso la manovra delle reti è complessa e necessita dell'apporto di più imbarcazioni. Solitamente, infatti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ALG] N. interi di Gauss, o interi di Gauss: i n. complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi ordinari approssimati che esprimono le misure di grandezze fisiche, dimensionate o adimensionate che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...