Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] rispetto ai tipi di moto possibili è molto complessa.
Il problema ristretto dei tre corpi
Prima di Tale ipotesi è che μ0(A)=∫Ap(x)dμ, cioè μ0 possiede una densità rispetto alla misura di equilibrio μ. Infatti in tal caso
[13] μt(A)=∫MχA(Stx)p(x)dμ ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] d’essere nell’adozione di sistemi di scrittura più complessi, ma di nuovo riconducibili all’influenza dei linguaggi accademici all’imprevedibile e al contingente appare ridotta a misura che gli effetti dei suoni elettronicamente manipolati vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la diffusione e la diffrazione su superfici di forma complessa, il radar con portata oltre l'orizzonte, la suo livello di impegno nel lavoro di ricerca militare nella stessa misura dell'epoca della guerra, ma era normalmente disposto a incoraggiare ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] concetto di tirannide non sono quindi riconducibili, se non in misura assai ridotta, alle vicende storiche dei governi tirannici. Non si (497-406 a.C.) mette sulla scena potenti e complesse figure di tiranni, come Edipo e Creonte, sottolineandone la ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] "gli istinti sono la stessa cosa dei riflessi, ma sono più complessi nella loro composizione" (v. Pavlov, 1923; tr. it., pp sottolineava la derivazione e rilevanza biologica nella stessa misura in cui ciò era stato sostenuto dalle teorie ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] altri gruppi. Ne risulta un aumento della potenza e della complessità dei sistemi politici.
Gerhard Lenski (v., 1966 e 1970), nota teoria dell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunicazione.
Le grandi acquisizioni conoscitive
Il caos e i sistemi complessi
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., in Ciò non significa che sia possibile utilizzare la misurazione del primo qubit per inviare istantaneamente un segnale con ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] la nazionalizzazione delle importazioni dei film stranieri, una misura che danneggiò soprattutto le maggiori società distributrici americane letterari, la MPPDA compilò una lista di divieti più complessa rispetto ai '13 punti', chiamata Formula. Ogni ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] della viscosità dinamica η dell'4He al di sotto di Tλ, misurati in esperimenti di flusso attraverso tubi capillari sottili (η〈10−11 sistemi hanno in comune una struttura piuttosto complessa, caratterizzata da piani debolmente accoppiati di atomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] modello, la soluzione richiede un'analisi matematica molto complessa, che Onsager riuscì a portare fino in fondo manifestano in molti modi differenti. Supponiamo, per esempio, di misurare la magnetizzazione M come funzione del campo magnetico H e ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...