Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] Albania, Somalia e Mozambico venne impiegato ancora in larga misura, come era stato in Libano, personale di leva che ), fino a 56 anni. È stata anche definita l'entità dell'organico, complessivamente di 40.000 unità, di cui 23.000 VFB e gli altri VSP. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di animali con il corpo intrecciato al centro genera un motivo complesso imperniato sulla prevalenza dell’intreccio di nastri rispetto agli altri la cultura merovingio-orientale dei Longobardi si misura continuamente come mostrano anche i corredi di ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] tanto netti da suscitare i violenti attacchi di Farinacci che il 3 gennaio scriveva sul suo giornale: La misura è colma. La complessa e ambigua posizione di padre Gemelli si sarebbe chiarita nel settembre 1939, quando Roma, con un intervento del ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ) e quella sulle vesti dei soldati (vestis militaris)16. Nel complesso è dunque possibile affermare che, da molti punti di vista, Costantino sviluppò ulteriormente misure già adottate da Diocleziano, conferendo a esse la propria impronta.
Il ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di successione del vescovo, così come furono stabilite nel loro complesso dal concilio del 499, sono tali da far pensare piuttosto alienazione dei beni ecclesiastici (chi e in quale misura ne avesse eventualmente la competenza), il controllo dei ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] i comuni era fondante del diritto di cittadinanza. Una misura della difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici dei 'essa si fondava a sua volta sui primi due complessi legislativi, tuttavia la novità della concordia stava proprio nell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] a Wuwei (nella regione del Gansu) nel 1959, sono di due misure delle quali una sola potrebbe corrispondere alla lunghezza di 2 chi e maneggevole, il libro di seta, a causa della sua complessa fabbricazione, e di conseguenza del suo prezzo, era di ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] denaro da Milano a Firenze.
Nei primi mesi del 1479, dopo una complessa trattativa, la condotta fu rinnovata a F., alle condizioni precedenti (70.000 e in particolare per il carteggio, in larga misura regestato in base ad interessi scientifici i più ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di conseguenza sulla collocazione culturale del ricercatore. Nella misura in cui una disciplina resta ancorata al contesto nazionale più paesi occidentali (talvolta con l'Occidente nel suo complesso). Alla base di tali comparazioni vi è perlopiù una ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1764-67 che colpì l’area mediterranea fu affrontata con misure di progressiva liberalizzazione, che giunsero il 15 settembre 1766 a Prato, Scipione de’ Ricci. Lungo un percorso di «tormentosa complessità» (Rosa, 1969, p. 178) si dispose negli anni ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...