Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] modo chiaro la caratteristica di essere, pur in varia misura, enciclopediche. Nell’età barocca, insomma, era sempre evidente volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa decorazione fu affidata al pittore Federico Zuccari e ai suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] a queste attività semplici ve ne sono però anche di complesse, alle quali partecipano due o più potenze; è questo la cui giuntura cartilaginosa si indurisce dopo la nascita in diversa misura e con ritmo differente nelle varie specie; nell'uomo il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] quali stadi preparatori più primitivi della successiva e più complessa figura corporea. La sua tesi di fondo era che della teoria evoluzionistica di Darwin, che accettò nella misura in cui la riteneva confermata dalle proprie esperienze. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] e ciascuno di essi ha un certo ammontare di φ. La teoria offre un metodo preciso per identificare i complessi e per misurarne la capacità di integrare informazione: in sostanza, esso consiste nello stimolare in molti modi diversi vari sottoinsiemi di ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] di 'pacchetti' di impulsi altamente coordinati e talvolta assai complessi. A un altro estremo, alcuni tipi di movimento, come frequenza cardiaca e la ventilazione polmonare aumentano in misura proporzionale all'entità dello sforzo immaginato, benché ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (1628). Misurando la quantità di sangue che viene espulsa dal cuore, questioni che essi pongono in rapporto alla costruzione della complessa organizzazione biologica, e, per la stessa ragione, la ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] che i movimenti dell'arto inferiore risultano meno ampi e complessi di quelli dell'arto superiore. Peraltro, l'articolazione resistenza e l'elasticità della volta sono dovute in larga misura ai legamenti che tengono unite le numerose ossa del ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] simbolizzazione che non riguarda più il volto reale, ma la 'misura' che fissa le cose, che sviluppa un'immagine formale sono dunque l'immagine semplice, emblematica che spiega quella complessa. Così, da sempre, essi hanno funzionato come specchio ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] le tecniche adottate risultano efficaci soltanto se la 'misura' naturale del corpo non viene oltrepassata. La prima mistiche
Il taiji quan è la punta dell'iceberg di un complesso molto importante di tecniche del corpo della tradizione taoista. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] e di transfer tecnologico e la sempre più complessa articolazione del lavoro erano legati, insieme alla divisione le valutazioni diagnostiche dei clinici finirono per essere vincolate in misura crescente a un'ampia gamma di tecniche e di strumenti ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...