Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] lett. e), per la Cassazione bisogna scomporre la fattispecie complessa del trust liquidatorio, distinguendo tra un’irriconoscibilità del negozio un curatore… senza esserlo. Il che, nella misura in cui mima la fattispecie dalla quale si sono ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] sancisce l’inapplicabilità delle imposte sui redditi sia fondata su una opzione di politica fiscale intorno alla misuracomplessiva del prelievo tributario da adottare sul fenomeno ludico. Così la scelta di escludere la tassazione sulle vincite ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] investitori e Stati stranieri: prescindendo dalla complessa questione relativa alla personalità giuridica internazionale di di documenti e dati (v. in particolare l’ordinanza sulle misure cautelari del 3 marzo 2014, disponibile all’indirizzo www.icj- ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] licenza più diffuso in dogana), questione che origina non di rado contenziosi complessi e di rilevante entità.
L’art. 71 par. 1, lett. condizione per la vendita delle merci da valutare, nella misura in cui detti corrispettivi e diritti di licenza non ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] indagini» (entro quindici mesi per indagini riguardanti i reati particolarmente complessi e gravi, di cui al comma 2, lett. a, incolpevole. Tali sono le ipotesi, per esemplificare, di misura cautelare già tempestivamente depositata e su cui il g.i ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] è rilevato che darebbe luogo a una struttura negoziale complessa composta da più negozi che via via si concludono mancata registrazione nella cartella clinica dell’esecuzione di una misura necessaria per le cure o mancata registrazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] interrogazione, ma essi stessi formano parte integrante di un complesso meccanismo, che è strutturato in modo da esaltare la la procedura di login, che determina il superamento delle misure di sicurezza apposte dal titolare del sistema, in tal ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] dell’art. 421, co. 3, c.p.p.13 Più complessa la situazione per il dibattimento emergendo la disciplina non solo dal co. passata in giudicato, dal condannato – o dal sottoposto a misura di sicurezza – qualora si sia proceduto in sua assenza per ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] 11.9.2013, n. 37314, s.m.), essa è assai più complessa (e quasi inestricabile, in punto di logica) allorquando si postula l’ meriterebbe di essere seguita e classificata con identica misura di attenzione, ovviamente impossibile in questa sede. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , vennero a intercorrere tra politici e tecnici: ma fu, nel complesso, un’influenza essenziale e determinante.
E questo, a nostro avviso, dove le diverse ideologie ebbero modo di affermarsi in misura diversa, trovando pur sempre un punto di partenza ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...