La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] ’altro che agevole. Lo sforzo del giudice amministrativo è imponente nella misura in cui rivela ancora una volta la “crisi” del giudicato, la Plenaria passa a trattare la non meno complessa questione della quantificazione del danno nel caso di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di legge
La separazione dalla violazione di legge è più complessa. L’eccesso di potere è un vizio di legittimità: è 5.2011, n. 688); l’obbligo di accertare e adottare «ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria», art. 6, l ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ad es., Cass. pen., 23.4.2007, n. 24677, ibidem). Più complessa, invece, la questione relativa al peculato su cose in sé prive di valore, ma . Tale tesi lascia tuttavia in certa misura perplessi, nella misura in cui rischia di ricondurre ancora una ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] Lisbona); in secondo luogo, l’art. 352 TFUE non può legittimare l’adozione di misure di armonizzazione degli ordinamenti nazionali.
Nel complesso, le condizioni fissate dal Trattato limitano fortemente l’utilizzo della clausola di flessibilità, che ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] 2 cit.);
h) inserimento fra i reati costituenti presupposto per misure di protezione “antitratta” (cioè previste in origine per le natura di essi costituiscono il tema interpretativo più complesso e controverso della fattispecie, sin da prima della ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] compiti di formazione, ai quali la nuova valutazione aggiunge un complesso sistema di regole che, per gli effetti ad esse sia la verifica del loro rispetto sia la definizione della misura cui dà titolo, le conferisce i tratti che, per lungo ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , l. n. 448/1998 è riconosciuta, per gli anni 2012 e 2013, esclusivamente ai trattamenti di importo complessivo sino a tre volte il minimo Inps nella misura del 100 per cento.
La Corte muove in effetti dall’assunto, acquisito dalla propria precedente ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] della disciplina: minimale e flessibile, nel primo, più complessa e rigida, nel secondo (si pensi alle annotazioni obbligatorie da un lato, che detti periodi possano essere pattuiti in misura ampia sino a (quasi) coincidere con il tempo integrale di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] sindacali aderenti all'ipotesi di accordo rappresentino nel loro complesso almeno il 51 per cento come media tra dato ai dipendenti dei rispettivi comparti di contrattazione, nella misura e con le modalità stabilite dai contratti nazionali, ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] al concetto di usura al superamento, in una certa misura, di tale livello medio1. Il legislatore del ’96 dell’ordinamento, intervenuta a modificare – per il futuro – la complessa disciplina, anche regolamentare (richiamata dall’art. 644, co. 3, ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...