Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, ma solo nel caso che ciò ciascun comunista alle spese comuni, dal momento che la misura della contribuzione, qualora non sia stabilita dal titolo, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] a quelle, attualmente utilizzate, del 2010) sposano il complesso approccio post-chicagoan che caratterizza l’attuale fase di ., 315 ss.), mentre l’Autorità non ha avuto modo di misurarsi con essa. Nell’unico importante caso in cui l’argomento della ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] sentenza in rassegna rappresenta l esito di una complessa vicenda giudiziaria nell’ambito della quale è stata o la riapertura del processo sono tuttavia da ritenersi le misure più appropriate nel caso di violazione delle norme convenzionali sul ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] C. sul suo soggiorno avignonese debba interpretarsi nel senso che nel complesso egli vi risiedette per diciotto anni, ma solo a partire si esauriva nello ius civile, ma comprendeva in egual misura il diritto canonico, il C. traeva la conseguenza che ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] il d.lgs. 7.9.2010, n. 161. Un complesso percorso di adeguamento normativo ha consentito di trasporre nel nostro ordinamento Unione europea il potere di blocco del ministro permane nella misura in cui le fonti euro-unitarie lo contemplino, mentre nell ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’ può essere chiesta un’indennità di avviamento se e nella misura in cui la parte ha incrementato in maniera significativa ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] non prevedibile, nell’ambito del sistema complessivo di tutela della posizione giuridica dei singoli p.to 94). Questi due esempi sono eloquenti e danno la misura dell’incidenza dei principi di equivalenza e di effettività sulle condizioni ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] difficoltà oggettiva della materia, novità o complessità della normativa, urgenza del servizio, condizionamenti derivanti da pressioni sindacali. La seconda disposizione riguarda la fissazione di un limite alla misura della rivalsa pubblica. Il terzo ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] certo ruolo nella vicenda: non interessa al consumatore, se non nella misura in cui possa comparare un bene o un servizio (scelgo quel obblighi del datore di lavoro, tanto che la complessità degli obblighi ricadenti sulla figura del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] preliminari, l’unica, come premesso, entro la quale può essere richiesta la proroga.
La durata delle misure cautelari
I termini di fase e complessivi della custodia cautelare
In estrinsecazione degli artt. 13, ult. co., e 27, co. 2, Cost., la ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...