Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] diversa “fonte” con la quale essa viene misurata, nel senso che la prima si impone anche 81/2015; quella che consente alla contrattazione collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti (art. ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] dell'azione legale; nella commedia shakesperiana Misura per misura l'intricato ordito della vicenda viene sviluppato della letteratura". Tra questi elementi figura l'interesse per le complessità del linguaggio. Lo scrittore e l'uomo di legge possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] beni d’impresa non già come singoli elementi, ma come complesso unitario, comprensivo di avviamento e di clientela; l’impresa , pur nella cornice obiettiva degli atti di commercio, a misurarsi con la nozione d’impresa. Proprio nel 1900 Ercole Vidari ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] degli Stati membri.
Si tratta di un sistema articolato e complesso attraverso il quale gli Stati assicurano ai propri cittadini, in di diritto internazionale del mare, secondo la quale «Tale misura non è di per sé esclusa dal diritto del mare, ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] Premessa
La configurazione del servizio sanitario in Italia è complessa, per molti e diversi aspetti: per un verso, sull’accesso al settore sanitario, ma, come si è scritto, in misura diversa: mentre il d.lgs. n. 502/1992 ha adottato un’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] è un criterio di riferimento, il parametro che assolve la funzione di «misura del comportamento del debitore nell’eseguire la prestazione dovuta», «il complesso di cure e cautele che ogni debitore deve normalmente impiegare nel soddisfare la ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] in contrasto con quanto affermato dall’Adunanza Plenaria, ha statuito che: «dal complesso degli artt. 86, comma 3-bis, 87, comma 4, del d della sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura non inferiore all’uno per mille e non superiore ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] si consuma nel momento stesso in cui vengono aggirate le misure anti-pirateria incorporate nella maggior parte dei softwares o dei processo di trasmissione di messaggi tra utenti.
Più complessa appare invece la previsione contenuta nella §512 c), ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] Sezioni Unite abbiano stabilito che l’incidenza del contributo, nel caso di organizzazioni molto ramificate o complesse, può essere misurata anche riguardo ad un singolo “ramo” o ad una specifica “articolazione territoriale” del fenomeno associativo ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] 11 c.p.p. e 1 disp. att. c.p.p., e la sua misura (art. 8, co. 3), come modificata dalla nuova disciplina, «non può superare una tal caso non può comportare complessivamente il pagamento per rate mensili in misura superiore ad un terzo dello ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...