Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] in relazione ad un caso di specie concernente una richiesta di misure cautelari interdittive a un ente i cui funzionari, secondo l’ della responsabilità amministrativa degli enti da reato. Da tale complessa vicenda normativa il g.i.p. presso il ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] così «seria» e «significativa» da «incidere e in misura notevole sulla volontà del soggetto passivo», l’extraneus, pur essendo meritare una pena.
Per fare un primo esempio, la complessa realtà delle interazioni tra privati e pubblici agenti presenta ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] inclusione del lavoratore migrante e della sua famiglia nel complessivo sistema di welfare del paese ospitante, già si anche sui margini di praticabilità del conflitto collettivo, nella misura in cui i limiti dalla stessa stabiliti si impongono ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] non si tratti d’un passo casuale, favorito in misura decisiva dalle peculiarità del caso concreto, si può affermare il caso di ribadire che s’era trattato di vicenda molto complessa, tra l’altro riproposta (e superata senza necessità di definizione) ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] insieme come riassuntive della intera funzione di controllo (dal monitorare il «funzionamento complessivo del sistema», al garantire la «correttezza dei processi di misurazione e valutazione», al verificare «i risultati», e così via); per un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] la sua legittimazione nella capacità di ridurre a propria misura l’ambiente circostante, e uno invece che si concepisce Venti e Trenta del Seicento viene messa in cantiere una complessa operazione di censimento e di certificazione di tutti i bilanci ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , salvo che le parti nel contratto non abbiano indicato una misura maggiore.
La disciplina è diversa da quella prevista dall’art. l. n. 192/1998, ha certamente risentito del complesso iter legislativo descritto sopra. La disciplina in esso contenuta ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] delle fonti regionali. Vi si legge che «complessivamente considerata, la disciplina posta dall’art. 123
Ciò che rileva successivamente la Consulta è che resta opinabile la «misura dell’efficacia giuridica» di tali proclamazioni (C. cost. n. 2 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] d.P.R. 14.11.1972, n. 1154. Più complessa è la situazione per quanto riguarda le piattaforme petrolifere ed i . regolano le ipotesi in cui quote di proprietà della nave in misura superiore ai dodici o ai diciotto carati pervengano a soggetti privi dei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] giurisprudenza, secondo cui la capacità descrittiva di una disposizione non va misurata solo in base ai singoli termini utilizzati, ma in relazione al complesso degli elementi costitutivi della fattispecie e della disciplina in cui la medesima ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...