Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] della s.c.i.a.: «salvo accedere alla complessa configurazione di un silenzio assenso con efficacia retroattiva o alla di accertamento atipico che consente la richiesta di misure cautelari immediate.
I profili problematici
Nonostante nel corso ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] amministra un gran numero di rapporti e per questo ha una struttura complessa, sicché merita di fruire di un congruo spatium deliberandi – può gli interessi legali e la rivalutazione monetaria (quanto alla misura, v. infra, § 2.4), appunto, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] , 13.2.1996, in Giur. Merito, 1997, 305). Più complessa è l’eventualità che la sentenza straniera condanni il convenuto con un membro richiesto, tale provvedimento è adattato, nella misura del possibile, a un provvedimento previsto dalla legge ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] un giudizio sulla “quantità” o la “misura” dell’organizzazione, è probabilmente più coerente, un’attività di lavoro autonomo possono essere sottratte esclusivamente dal reddito complessivo dello stesso periodo (secondo il disposto dell’art. 8, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , ma può richiedere un’attività complessa come nei procedimenti nei quali vengono della pubblica amministrazione (art. 2bis). Può essere in contrasto anche con misure giudiziarie che impongono all’amministrazione di provvedere (art. 31, co. 1 ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] generali
Il tema dell’azione penale presenta particolare complessità argomentativa oltre che una forte problematicità, laddove probatoria degli indizi necessari per l’applicazione della misura cautelare rispetto a quelli utili per la richiesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] il significato della lettera di cambio assunse altri e più complessi significati.
In primo luogo, fu per mezzo di questo tipo gli schemi di una memoria economica in grado, in certa misura, e ben prima dell’apparizione della ‘partita doppia’, di fare ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] Iva), che rappresenta una base dati complessa, fondamentale riferimento per tutte le procedimenti in sede penale, ovvero degli accertamenti di carattere patrimoniale per l'applicazione delle misure di prevenzione (l. 30.12.2004, n. 311, l. 4.8 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dalla medesima previsione sopra citata che questi svolga in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel con la sola persistente esclusione dei tipi azionari.
Complessivamente, le regole sulla società artigiana meritano l'unanime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] sistema coerente e unitario mediante il quale valutare la complessa e articolata realtà delle relazioni internazionali e del rapporto giuridiche che ne derivano, e delle sanzioni e misure di attuazione applicabili nei confronti degli Stati autori ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...