VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] prestazioni di servizi è costituita in linea generale dall'ammontare complessivo di ciò che è dovuto al cedente o prestatore, e importazioni di benzina l'aliquota dell'imposta è stabilita nella misura del 12%.
Il meccanismo dell'IVA. - Il meccanismo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] che svolga un ruolo 'promozionale' diviene, invero, in qualche misura 'parte', e non è compiutamente 'terzo', anche se è ricostruire i fatti. Non è possibile affrontare funditus il complesso e delicato tema della interpretazione della legge, che ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] non idoneo ad assicurare alla giustizia la persona accusata. Il complesso delle norme richiamate è chiaramente improntato al principio per il , nella prassi, comprende anche l'adozione di misure volte a reprimere gravi e sistematiche violazioni dei ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] - a ricondurre nel regno dell'autonomia individuale, in misura più larga che in passato, la materia dei diritti giudiziaria e legislativa nei vari Paesi (e da ultima la complessa dialettica istituzionale apertasi negli Stati Uniti intorno al caso di ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] codice, deve tuttavia rilevarsi che nel caso concreto il complesso di difficoltà incontrate dalla riforma del codice di procedura a presentare al giudice, tra gli elementi su cui la richiesta di misura si fonda in base all'art. 291 c.p.p., tutti ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] dal 1° gennaio di ogni anno a partire dal 1981, in misura dell'80% della variazione dell'indennità di contingenza maturata l'anno elemento integrativo viene erogato in rapporto al reddito complessivo della famiglia, al numero delle persone a ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] non si riferisce direttamente a valori. Ciò contribuisce, in certa misura, a dotare l'idea di u. di una particolare forza diritti fondamentali.
L'u. di fronte alla legge è un'idea complessa e ambigua, connessa a quella di Stato di diritto, e consiste ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] adottare una soluzione uniforme di questa questione complessa e delicata, decideva di non inserire nella di trovare una definizione del termine minoranze ai fini dell'applicazione di misure di protezione da parte delle N. U. Secondo le proposte fatte ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] l'emergente difficoltà etica del soggetto e della comunità, da cui prendono corpo valori come misura della r. di ciascuno.
Un quadro di complessità che richiama secondo E. Balibar (1997) non solo la necessità della stabilità sociale e della ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] debitore l'azione esecutiva, che sorge da una fattispecie complessa denominata titolo esecutivo, e che è indipendente dall' pagamento di tali note che il credito originario (nella misura delle collocazioni) viene soddisfatto: ma è difficile concepire ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...