Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] Länder hanno il potere di legiferare fino a che e nella misura in cui la Federazione non faccia uso del suo diritto di tra tutti i livelli.Italia e Francia non hanno creato un complesso così rigido di accordi formali, e tuttavia anche questi due ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] essere a stella, ad anello, ad albero o può costituire un organismo più complesso, come nel caso delle reti a maglie (v. fig. 13).
I a divisione di tempo (time sharing), e, in misura molto minore, possibilità d'accesso alle banche di dati. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] coloro che hanno partecipato alla produzione dei beni o dei servizi venduti. Il prezzo complessivo dei beni o dei servizi aumenta, ma spesso in misura inferiore all'imposta. Una maggiorazione di prezzo uguale all'importo dell'imposta presuppone una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] del potere governativo e di renderlo in certa misura responsabile rispetto ai governati.
Nella sua forma ipotetica i diritti di proprietà erano mutati nel carattere e nella complessità strutturale. Tuttavia, come nel caso di altri diritti degli ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] quindi impedito alla civiltà occidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali vengono sfruttati in né agli animali, oppure, nel caso sia in qualche misura dannosa, purché i benefici tratti siano superiori alle conseguenze nocive ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] quali, per il 2010, è richiesto un tasso di occupazione complessivo del 70%, di occupazione femminile del 60% e di occupazione di un mese ogni anno, diluendo pertanto l'attuazione delle misure nell'arco di 24 mesi. Dall'altra si auspica una modifica ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] il patrimonio fallimentare
Poiché le procedure fallimentari - nella misura in cui comportano la liquidazione dei beni del debitore e dei vari tipi di diritti, che è spesso molto complessa, è prevista o nelle leggi fallimentari o nei codici civili ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Discorso sopra la Maremma di Siena, uno scritto molto più complesso ed assai più variamente argomentato. La tesi di fondo era pastori e faccendieri), ma solo sui proprietari, e in misura doppia su quelli assenteisti. Il principe avrebbe ricavato la ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Paesi Scandinavi e sono stati adottati in una certa misura anche in Francia. Il confronto tra i risultati ottenuti In quello della situazione specifica, invece, le cose sono più complesse. In una situazione suscettibile di condurre a un atto grave ( ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] poteri potrà essere conciliata con quella della stabilità complessiva del corpo politico.
L'ingresso nella modernità da subordinata a una legge (costituzionale) ed è perciò anch'essa misurabile e controllabile alla stregua di una regola superiore" (v. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...