CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] struttura, a quattro colonne di marmo nero sorreggenti una complessa cimasa, popolata di putti, figure allegoriche, stemmi e legato, come architetto, all'ambiente veneziano longhenesco, la "misura" del C. realizzatore di spazi non è oggi giudicabile ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] Calimala e il vicolo del Panico. Da notarsi che nella complessa e annosa vicenda del mercato Vecchio, l'architetto non fu urbano. Professionista attento al buon gusto e alla proverbiale misura della tradizione fiorentina, risulta d'altra parte - ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] tre opere, che appaiono relativamente omogenee tra loro, è complessa; sembra tuttavia di poter collocare il Battesimo inun momento essere il più antico perché conserva, in maggior misura, elementi legati alla tradizione tardogotica, non solo ...
Leggi Tutto
CALEFFI, Ercole Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] Carpi disegnò e fuse nel 1687 un martello bronzeo di complessa struttura, dodici putti a tutto tondo si intrecciavano ad ricordate, a cui si devono aggiungere numerosi crocifissi di diversa misura, due medaglioni, la statuetta di un satiro e, infine ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...