PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] d’asta italiani e stranieri.
Ciò che ne sortì fu un complesso organico e unitario (pur nell’eterogeneità e nel pluralismo disciplinare delle Borghesi), Borghese e Boncompagni-Ludovisi, alienate in larga misura dagli eredi tra il 1892 e il 1896.
In ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...]
La situazione in cui G. si trovava ad agire era complessa. Morto Sicardo duca di Benevento (839), suo fratello Siconolfo fosse trattato di un intervento relativamente limitato, esso dà la misura dell'interesse che i duchi di Spoleto nutrivano per le ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] i risultati della Lavazza ebbero un andamento alterno, in larga misura derivante dalla difficile fase economica e sociale attraversata dall'Italia. Il decremento delle vendite complessive non andò tuttavia a scapito della quota di mercato, preservata ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] I calcoli per la determinazione dei valori di questa complessa tavola costituiscono la parte più oscura dell'opera. . ricorda la possibilità di calcolare trasformazioni di unità di misura, riduzioni in scala di figure geometriche, estrazioni di radici ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] un sistema di misurazione della respirazione embrionale che utilizzò per la misura del consumo di ossigeno del rombencefalo a esso correlati. Neuroni caratterizzanti il complesso del tegmento rombencefalico dei Ciclostomi sono le grandi cellule ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...]
La vicenda del ‘primo oro olimpico’ di Trissino è complessa: si tratta di una medaglia arrivata a posteriori, in ,70 metri con Oreste, preceduto dal belga Constant van Langhendock con la misura di 6,10. Due giorni dopo, il 2 giugno, Trissino si ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] 1586, e dovette svolgervi la funzione di supporto nei lavori di misura e stima. Alcuni conti del G. redatti per Martino Longhi il far pensare a un progetto coordinato delle due parti del complesso. Il G. ideò e realizzò l'ampia navata voltata a ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] consapevole adesione alle novità rinascimentali e una cultura più complessa, aperta a varie sollecitazioni e a scelte iconografiche originali metà del secolo. L'influsso padovano si misura in certe asprezze lineari, nelle forzature antinaturalistiche, ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] via enumerando – rivendicava una maggiore attenzione alla misura formale, strutturale e retorica dei testi, ancora sue opere», sia per la ricerca costante di una prosa raffinata e complessa, marcata da una precisa volontà di stile, sia per la scelta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] rapporti di Rossi con quell’ambiente non si erano interrotti. Complessa dovette essere la storia editoriale del volgarizzamento di s. Girolamo emissioni distinte.
La stampa era stata in larga misura finanziata qualche anno prima – forse nel 1494 – ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...